venerdì 5 marzo 2021
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Benessere » Psicologia » Come si comporta un narcisista e come fare per curarlo

Come si comporta un narcisista e come fare per curarlo Psicologia

Come si comporta un narcisista e come fare per curarlo

Narcisista, in molti se lo sono sentito dire, in molti lo hanno detto. Dietro questo aggettivo, che rivela una persona che tiene molto a sé, si nasconde un disagio più profondo. Il narcisismo è la ricerca della gratificazione da vanità o l’ammirazione egoistica di sé.

Narcisismi, dal mito di Narciso ad oggi

Tutto parte dal giovane Narciso, così innamorato della sua immagine da non curarsi d’altro, così preso da sé da non vedere la ninfa Eco che si strugge e distrugge per lui. Stessa sorte spetta a lui che rapito dalla sua immagine affoga in uno specchio d’acqua. Un mito che sintetizza la carica distruttiva per sé e per gli altri del narcisismo. Un fenomeno che spesso ha drammatiche conseguenze.

Da questo antico mito greco prende il nome la sindrome del narcisista, diffusa più di quanto realmente riusciamo a immaginare e a quantificare, sia nel passato che oggigiorno.

Il disturbo di personalità narcisistico

I sintomi del disturbo di personalità narcisistico includono: senso grandioso di importanza, preoccupazione per il successo illimitato, convinzione che uno è speciale e unico, di sfruttamento degli altri, manca di empatia, è arrogante, ed è geloso degli altri. Questi sintomi causano disagio significativo nella vita di una persona.

Sintomi del disturbo di personalità narcisistico

Il Disturbo di Personalità Narcisistico è un disturbo che è caratterizzato da un modello di lunga data di grandiosità, sia idealizzato che nel comportamento reale, un bisogno schiacciante di essere ammirati, e di solito una completa mancanza di empatia verso gli altri. Le persone con questo problema spesso hanno l’idea di essere di primaria importanza nella vita di tutti di chiunque incontrano. Le persone con disturbo di personalità narcisistico spesso mostrano atteggiamenti snob, sprezzanti, o condiscendenti.

In termini semplici, una persona con comportamenti egocentrici o vanitosi può essere descritta semplicemente come un “narcisista”, con accezione più scherzosa, o come “narcisista patologico”, considerandolo affetto da un disturbo. Entrambi questi termini si riferiscono generalmente a qualcuno con disturbo di personalità narcisistico.

Il narcisista e il suo disturbo

Un disturbo di personalità è un modello duraturo di esperienza interiore e di comportamento che si discosta dalla norma della cultura dell’individuo. Il modello è visto in due o più dei seguenti settori: cognizione; influenza; funzionamento interpersonale; o controllo degli impulsi.

Il modello duraturo è inflessibile e pervasivo in una vasta gamma di situazioni personali e sociali. Si porta normalmente a disagio significativo o menomazione sociale, il lavoro o di altri settori di funzionamento. Il modello è stabile e di lunga durata, e la sua insorgenza può essere fatta risalire alla prima età adulta o l’adolescenza.

I sintomi del disturbo di personalità narcisistico:

  • esagerato senso di auto-importanza
  • atteggiamento di superiorità
  • esagerazione dei propri successi e talenti
  • pretendere costante ammirazione

La cura del narcisismo

Il narcisismo, patologico o non, può creare problemi nella propria vita sociale, lavorativa e affettiva. Una volta che la persona ha capito il suo disagio e si è manifestato chiaramente il disturbo non può che intraprendere un cammino di guarigione. Risulta necessario rivolgersi a uno specialista, ottenere il giusto trattamento può contribuire a rendere la propria vita più gratificante. Le persone con disturbo di personalità narcisistico hanno più probabilità di farsi curare quando sviluppano i sintomi della depressione – spesso causata delle critiche o dai rifiuti percepiti.

Approfondimenti

  • fobia sociale
    Fobia sociale: quali sono le cause, i sintomi e la…
  • sindrome di tourette
    Sindrome di Tourette: sintomi, cause e terapie
  • dismorfofobia
    Dismorfofobia: che cos’è, le cause e i sintomi
  • Disturbi della personalità
    Disturbi della personalità: quali sono e come curarli
  • Dipendenza da videogiochi
    Dipendenza da videogiochi: sintomi e cure
  • Disturbi sessuali psicologici maschili e femminili
    Disturbi sessuali psicologici maschili e femminili

  • TAGS
  • Depressione

Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.
Informativa sulla Privacy | Disclaimer

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok