domenica 3 luglio 2022
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Benessere » Spondiloartrite: sintomi, cause e rimedi

Spondiloartrite: sintomi, cause e rimedi Benessere

Spondiloartrite: sintomi, cause e rimedi

Quando si parla di spondiloartrite ci si riferisce a una serie di malattie che racchiudono molteplici caratteristiche cliniche e genetiche, tutte contraddistinte da una particolare infiammazione nei confronti dello scheletro assile, ovvero quello composto da testa, gabbia toracica e colonna vertebrale.

Il dolore accusato è di carattere muscolare, che tuttavia può intaccare anche la cervicale. Dal punto di vista clinico, possiamo distinguere diverse tipologie di spondiloartrite, ovvero quella anchilosante, quella psoriasica, quella indifferenziata e la sindrome di Reiter. Ci troviamo di fronte a un disturbo reumatico, cronico e autoimmune, esattamente come la sclerodermia e la sinovite.

Spondiloartrite: le caratteristiche delle diverse forme

La spondiloartrite anchilosante è una patologia reumatica cronica che intacca la colonna vertebrale e, nel corso del tempo, può colpire anche tendini, legamenti, occhi e persino cuore. Ci troviamo di fronte a un’infiammazione progressiva che inizia dove i tendini o i legamenti sono attaccati all’osso, come lo sterno o la sinfisi pubica.

I sintomi si manifestano piuttosto lentamente, con dolori e rigidità della schiena per settimane e addirittura mesi; solitamente, l’esordio avviene intorno ai 16-24 anni, con mialgie e dolori muscolari che vanno ad intermittenza. In alcuni casi, durante tosse e starnuti, il male si intensifica.

La spondiloartrite psoriasica unisce l’artropatia cronica infiammatoria a una psoriasi della cute. Dal punto di vista sintomatologico, può manifestarsi in diversi modi: ciò è dovuto alla compromissione dello scheletro assiale o delle articolazioni periferiche, con un interesse particolare rivolto nei confronti anche delle articolazioni di mani e piedi.

Le enteroartriti si manifestano in pazienti con patologie infiammatorie a carico dell’intestino, come il morbo di Crohn, la rettocolite ulcerosa e il morbo di Whipple.

Con il termine spondiloartrite indifferenziata intendiamo parlare di una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’apparato locomotore e la sua localizzazione è solitamente periferica, quindi non assile, sia articolare che extra-articolare (solitamente rivolta ai tendini). Ci troviamo di fronte a una condizione piuttosto comune e, in molti casi, si verifica durante l’età pediatrica, giovanile, negli adulti e dopo i 50 anni.

La sindrome di Reiter si manifesta intorno ai 30 anni di vita e può provocare uretritre e cervicite, congiuntivite e artrite. Esistono due diverse forme di questa patologia, epidemica ed endemica ed è possibile manifestare anche diarrea, ulcere orali, cheratoderma blennorragico e balanite cercinata. L’uretrite e cervicite si manifestano prima che la patologia abbia intaccato l’intestino e durano circa una decina di giorni.

Caratteristiche comuni

Al momento, c’è da sottolinearlo, le spondiloartriti sono sotto la lente di ingrandimento e si sta cercando di capire sempre di più in merito alle varie forme sopra elencate. Tuttavia, sebbene ogni forma abbia le sue caratteristiche e i sintomi specifici, c’è da dire che lo studio delle spondiloartriti sieronegative sta dimostrando che si sono delle caratteristiche in comune, anche alla luce del fatto che il terreno genetico è per tutte il medesimo. Pertanto, non risulta difficile intuire che spesso ci sono delle vere e proprie sovrapposizioni di quelli che sono i sintomi delle varie forme.

Ciò significa, quindi, che alcuni sintomi sono in comune e, pertanto, potrebbe anche risultare difficile, almeno in un primo momento, fare delle diagnosi nette e precise, inquadrando il soggetto in un quadro clinico che non lasci spazio a molti dubbi. Di certo, si può partire parlando di spondiloartrite sieronegativa e poi si deve procedere oltre per inquadrare la precisa classe di appartenenza.  

Alla luce di quanto appena detto, si deve anche sottolineare che, nel corso degli anni,  è stato necessario introdurre un nuovo concetto, che è quello di entesoartrite indifferenziata: in questo caso non c’è un preciso quadro classificativo, sebbene molte caratteristiche siano comuni alle spondiloartriti. spondiloartrite

I caratteri comuni delle varie spondiloartriti sono tanti e, volendoli raggruppare tutti, si deve fare un elenco dettagliato, in modo tale da fare chiarezza:

  • Negatività per il fattore reumatoide: questo è un primo nonché mportantissimo elemento che permette la diagnosi di spondiloartrite che, dunque, si differenzia dall’artrite reumatoide. In questo caso, la classificazione è semplice e non lascia spazio a dubbi.
  • Coinvolgimento infiammatorio del rachide: in questo caso, si parte con un forte mal di schiena che dura da almeno 3 mesi e che si accentua dopo il riposo e migliora dopo esercizio fisico (anche prima dei 40 anni).
  • Artrite periferica mono od oligoarticolare e asimmetrica: si tratta di un altro segno distintivo che va a differenziare queste patologie dall’artrite reumatoide, dato che, invece, quest’ultima coinvolge le articolazioni in maniera simmetrica.
  • Tendiniti o capsuliti: sono un segno distintivo che si avverte soprattutto nella prima fase della malattia.
  • Associazione con antigeni di istocompatibilità di classe I di tipo HLA B27: coloro i quali hanno questo genere sono maggiormente predisposti a spondilite anchilosante. 
  • Tendenza ad aggregazione familiare: molto spesso ci sono casi di spondiloartriti sieronegative (anche di diverso tipo) all’interno della stessa famiglia.
  • Coinvolgimento extra-articolare: in questo caso si deve sottolineare che queste malattie molto spesso si evolvono verso quelli che sono  quadri infiammatori a carico dell’occhio, dell’intestino, della valvola aortica, del parenchima polmonare, della cute, delle mucose e dell’apparato genitale.

Esistono dei rimedi per la Spondiloartrite?

Fortunatamente vi sono soluzioni che possiamo adottare per far fronte a questa malattia: prima di tutto, bisognerà restare supini a letto, sfruttando un cuscino piuttosto sottile per prevenire ed evitare la degenerazione della patologia. Inoltre, è fondamentale effettuare una diagnosi il prima possibile, poiché attraverso il nuoto è possibile far fronte a tutti i dolori a cui saremo costretti ad andare incontro con il tempo.

Bisognerà inoltre smettere di fumare e seguire un processo di riabilitazione, spesso associata a terapia farmacologica a base di analgesici reperibili senza alcuna difficoltà.

Approfondimenti

  • riflessologia plantare
    Riflessologia plantare: cos’è e mappa
  • esercizi gambe corpo libero
    Esercizi gambe a corpo libero: scopri quali
  • ginnastica posturale colonna vertebrale
    Ginnastica posturale per scoliosi: gli esercizi
  • Esercizi posturali per la schiena e le spalle
    Esercizi posturali per spalle e schiena
  • Ernia del disco
    Ernia del disco, cause e sintomi
  • Ernia lombare
    Ernia lombare, cause e terapie

  • TAGS
  • Dolori muscolari
  • Mal di schiena

Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.
Informativa sulla Privacy | Disclaimer

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok