martedì 28 marzo 2023
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Fitness » Step coreografico: l’esercizio giusto per bruciare calorie

Step coreografico: l’esercizio giusto per bruciare calorie Allenamento

Step coreografico: l’esercizio giusto per bruciare calorie

Qual è l’esercizio giusto per bruciare velocemente calorie? Lo step coreografico. Si tratta di uno sport che unisce le proprietà dell’aerobica a quelle della corsa, attraverso coreografie di salti e affondi che, a ritmo di musica, consentono di tonificare braccia, gambe e glutei, danzando e correndo su uno step. Lo step è un gradino, la cui altezza varia in base al livello di allenamento e all’età dell’atleta.

Nell’attività aerobica dello step, molti sono i muscoli coinvolti: dopo alcuni mesi di allenamento, il corpo riesce a diventare più flessibile e agile.

Le calorie bruciate in un’ora di attività sono comprese tra 450 e 800 klcl, in base alla velocità e alla difficoltà del movimento.

L’allenamento inizia con un riscaldamento di circa 15 minuti, eseguito al fine di evitare strappi e contratture. Inizia poi il ballo vero e proprio, fatto di affondi, salti e giri e tanto divertimento. Dopo circa 45 minuti di attività, si passa generalmente ad una fase di tonificazione di gambe, braccia, glutei e addominali, eseguita sempre attraverso l’uso dello step. In un allenamento particolarmente intenso, si può abbinare allo step anche l’utilizzo di pesetti. Già dopo il primo mese di attività, si possono osservare sul proprio corpo i benefici: il corpo risulterà più tonico e la bilancia comincerà a registrare qualche kilo in meno.

Qual è la differenza tra step standard e step coreografico?

Rispetto allo step standard, lo step coreografico è una disciplina più dinamica: comporta un maggiore aumento della frequenza cardiaca, introducendo alti impatti, bassi impatti e controtempi.

Se vuoi intraprendere questa attività in palestra, spesso potrai trovarti di fronte alla scelta di corsi di step coreografico base o avanzato: lo step base è indicato a coloro i quali si cimentano per la prima volta con lo step coreografico. In questo caso, si parte con coreografie semplici, che aumentano lentamente il loro livello di difficoltà. Lo step coreografico avanzato considera invece già acquisiti i movimenti e i passi base e presenta movimenti e coreografie più difficili e complessi.

Lo step coreografico: come favorirne l’effetto positivo?

Lo step coreografico è un’attività adatta a uomini e donne di ogni età. Agisce in modo benefico a livello cardiovascolare ed è perfetto per il dimagrimento. Unica precauzione è di evitarlo quando si soffre di scoliosi e mal di schiena. Tuttavia, per migliorarne i benefici, è utile seguire alcuni pratici consigli:

  • è opportuno non fumare e non assumere alcolici;
  • per perfezionare l’allenamento, è utile alternare la pratica dello step ad altre attività aerobiche, come la cyclette o la corsa, in modo da assottigliare cosce e pancia oltre che bruciare calorie;
  • lo step non deve essere utilizzato con uno scalino eccessivamente alto o con musica troppo veloce, soprattutto da chi non è abituato;
  • per svolgere il movimento in modo corretto, è necessario salire sullo step con tutta la pianta del piede

Qual è l’abbigliamento giusto per lo step coreografico?

Per svolgere al meglio l’attività dello step coreografico, è opportuno scegliere un abbigliamento leggero, costituito da pantaloni larghi e morbidi che favoriscono i movimenti, abbinati a un top o una T-shirt di cotone leggero per far trasparire la pelle e facilitare l’espulsione del sudore.

Lo step: semplici esercizi da fare in casa

Per avere i migliori effetti dall’attività dello step coregrafico, sarebbe opportuno iscriversi ad un corso in palestra.

Se però i ritmi frenetici della tua vita non ti consentono di seguire un corso in modo regolare, puoi provare a fare step anche in casa. Dopo aver acquistato uno step professionale su internet o in un negozio di articoli sportivi e indossato scarpe comode e tuta, puoi cominciare i tuoi esercizi sullo step.

Il primo esercizio da svolgere consiste nel salire e scendere dallo step più volte, salendo prima con un piede e poi con l’altro.

Un secondo esercizio consiste nel saltare con entrambi i piedi sullo step, eseguendo poi un saltello all’indietro per scendere.

Gli esercizi allo step possono essere eseguiti anche di schiena, salendo prima con il tallone sinistro e poi con quello destro e ripetendo il movimento in continuazione. Ripetendo questi esercizi più volte, riuscirai in breve a tonificare in modo efficace tutti i muscoli delle gambe.

Approfondimenti

  • esercizi cardio
    Esercizi cardio: quali sono e come farli
  • esercizi-calistenici
    Esercizi calistenici: cosa sono e come fare
  • aerobica-in-casa
    Aerobica in casa: ecco come fare e qualche consiglio pratico
  • gym-1040992_960_720
    Gli esercizi per le spalle con la Butterfly Machine
  • woman-909277_960_720
    Esercizi per i glutei: scopriamo come rassodarli per sfoggiare un…
  • push up
    Push up: come eseguirli? Una piccola guida

  • TAGS
  • Cellulite
  • Ginnastica
  • Palestra

Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.
Informativa sulla Privacy | Disclaimer

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok