martedì 28 marzo 2023
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Alimentazione » Alimenti » Che cos’è il destrosio, e come può essere utile

Che cos’è il destrosio, e come può essere utile Alimenti

Che cos’è il destrosio, e come può essere utile

Il destrosio è uno zucchero semplice, molto presente in natura, soprattutto nella frutta e nel miele, e nella parte glucidica del nostro sangue. Dire semplice, equivale a dire monosaccaride, cioè una sola molecola, a differenza dei disaccaridi, che sono due molecole, e dei polisaccaridi, che sono molte molecole, quindi zuccheri complessi.

Solo poche parole per chiarire un concetto fondamentale, ma che troppo spesso viene frainteso; carboidrati e zuccheri sono la stessa cosa, infatti il termine carboidrato viene da carbonio ed idrogeno, che sono i due componenti principali degli zuccheri, combinati poi con l’ossigeno.

Invece siamo portati a considerare i carboidrati come pasta, e gli zuccheri come tutto quello che è dolce; purtroppo non tutti possediamo un’informazione dettagliata su quello che ingeriamo, e questo è proprio uno dei problemi della nostra epoca, nella quale vorremmo essere informatissimi, e invece lo siamo solo superficialmente.

Comunque, torniamo al destrosio; è equivalente al glucosio, avendo la stessa formula chimica, ma con struttura differente, le caratteristiche organiche e le proprietà sono assolutamente le stesse. Viene sintetizzato con due procedure diverse, processo acido e processo enzimatico, dall’amido di mais e dalla fecola di patate. Se ne ottiene una sottile polvere bianca cristallina, simile allo zucchero che conosciamo.

Viene utilizzato principalmente in pasticceria e gelateria, nella sua forma di sciroppo, per la produzione di caramelle, di confetti, e di vari ripieni ai quali garantisce morbidezza, evitando la formazione di cristalli di zucchero, appunto.

A cosa serve il destrosio

Il nostro cervello lo utilizza largamente, visto che si tratta della sua unica fonte energetica, tramite i globuli rossi, di conseguenza, è fondamentale che il livello di destrosio nel sangue sia sempre più o meno costante, tra i 60 e i 90 milligrammi per decilitro, dopo i pasti può arrivare a 130/140, e comunque non dovrebbe mai scendere al di sotto di 50/55.

Oltre al già citato utilizzo dolciario, il destrosio viene utilizzato anche per la panificazione; biscotti, pani speciali, paste lievitate, pancarré e simili, traggono molto giovamento dalla sua presenza nell’impasto, in quanto il destrosio stabilizza la mescola degli ingredienti e ne tiene sotto controllo la carica batterica, oltre naturalmente a dolcificare leggermente.

Anche l’industria farmaceutica utilizza il destrosio, come ingrediente nelle tavolette energetiche, come eccipiente nelle compresse, come integratore negli alimenti dietetici; nelle bottigliette di nutrimento che vengono somministrate in via endovena alle persone che non possono alimentarsi diversamente, il componente principale è proprio il destrosio; nell’industria viene aggiunto alla produzione di colle, ma anche usato nella stampa sui tessuti, come addensante e stabilizzante; nel campo dell’edilizia viene adoperato quando è necessario ritardare il tempo di presa del cemento.

Se ne fa un largo uso nelle palestre: il destrosio permette una super alimentazione dell’atleta in vista di un evento faticoso o di un lungo e pesante allenamento, e fornisce un surplus energetico, quando la dieta non è sufficiente.

Ma il destrosio fa male?

Come già ampiamente spiegato, si tratta di una molecola presente nel nostro corpo, che viene fornita da noi tramite l’alimentazione; abbiamo visto che è necessario mantenere un livello costante nel sangue, e aggiungiamo che il ruolo di regolazione dei livelli glicemici, ossia la concentrazione di destrosio, viene svolto dal fegato tramite due particolari ormoni, l’insulina e il glucagone. Quando questo delicato equilibrio non funziona bene, oppure siamo stati colpevoli di eccessi alimentari, oppure soffriamo di qualche disturbo metabolico, allora ci sono problemi, iperglicemia o ipoglicemia.

Esagerare con il destrosio, soprattutto in palestra, provoca un picco glicemico, al quale l’organismo dovrà rispondere con una esagerata produzione di insulina; ma come in un circolo vizioso, a questo punto il livello glicemico nel sangue si abbasserà e si potrebbe instaurare una crisi ipoglicemica; con il passar del tempo, se si dovesse continuare con questi livelli esagerati, il pancreas avvierebbe la down-regulation, cioè deciderà di produrre meno insulina, anche quando il livello glicemico è alto, e questo porterebbe a rischi di iperglicemia.

Come si vede, anche in questo campo, è necessario agire sempre con molto buon senso e sotto stretto controllo del proprio medico di fiducia, per non rischiare gravi compromissioni della nostra salute.

 

 

 

 

 

  • TAGS
  • Palestra

Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.
Informativa sulla Privacy | Disclaimer

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok