martedì 28 marzo 2023
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Alimentazione » Dieta dissociata e cellulite, può aiutare?

Dieta dissociata e cellulite, può aiutare? Alimentazione

Dieta dissociata e cellulite, può aiutare?

Dieta dissociata e cellulite, purtroppo non stanno bene insieme, ma per capire di cosa stiamo parlando, chiariamo qualche dettaglio.

La dieta dissociata è un regime alimentare ideato dal dr. Howard Hay, nel 1931, che prevede l’associazione degli alimenti in modo controllato; l’idea è, che mettere insieme alcune cose renda il pasto più indigesto, mentre dissociarle, favorisca una migliore digestione ed un metabolismo più attivo.

La dieta dissociata non è nata per favorire il dimagrimento, ma per risolvere i problemi di digestione, sin troppo comuni ovunque, ma in modo molto esagerato negli Stati Uniti d’America, dove purtroppo l’alimentazione non è esattamente un esempio di salubrità.

Nel giro di qualche anno, la dieta dissociata ha fatto il giro del mondo, perché alcune star, seguendola, avevano anche perso dei chili, oltre ad aver migliorato il proprio stato di salute generale; in Europa, si sa, guardiamo sempre all’America con una certa ammirazione, non diremo qui se a ragione o a torto, per cui ci siamo ritrovati in breve tempo con questo martellamento mediatico sulla dieta dissociata.

Ma vediamo in breve di cosa si tratta.

I principi base della dieta dissociata

Il nostro complesso meccanismo digestivo, si svolge in diverse puntate: inizia dalla bocca, in ambiente alcalino, dove il boccone viene sminuzzato con cura, almeno così dovrebbe essere, con l’aiuto della saliva, per poi proseguire attraverso l’esofago fino allo stomaco, dove trova un ambiente acido, con i succhi gastrici; poi passa attraverso il duodeno, e si dirige nell’intestino, dove viene ulteriormente digerito di nuovo in ambiente alcalino, o basico.

Alcuni dei cibi che ingeriamo, tipo i carboidrati, hanno bisogno dell’ambiente alcalino, altri, tipo le proteine, di quello acido; il concetto della dieta dissociata, afferma che nello stesso pasto non bisogna mettere insieme i due tipi di alimenti, altrimenti tutta la procedura si complica, e l’organismo è costretto a lavorare di più.

Sarebbe proprio questa associazione di alimenti, a provocare difficoltà di digestione, gonfiore, flatulenza, meteorismo intestinale; il dr. Howard Hay, nei suoi studi, ha raggiunto la convinzione che non è la quantità o la qualità del cibo, che determina la digestione, ma l’associazione o dissociazione di cibi acidi o basici.

Di conseguenza, ha stilato una tabella precisa per conoscere quali sono i vari gruppi da miscelare e quali no: nel primo gruppo di alimenti, quelli che necessitano di una digestione basica, vanno elencati i farinacei, quindi pasta e pane, ma anche riso, pizza e crackers, poi i legumi, ed alcuni frutti, tipo le banane, le noci, le nocciole, le castagne, e persino il miele ed il cavolo verde.

Nel secondo gruppo, quello degli alimenti con digestione acida, si trovano le carni rosse e bianche, il pesce, i salumi, i latticini ed i formaggi magri, le uova, ed alcuni frutti tipo mele, pere, ananas, kiwi, fragole, pesche, ed anche i pomodori.

Esiste un terzo gruppo, quello degli alimenti neutri, che possono essere combinati con i primi due: olio, burro, formaggi grassi e latte intero, e poi carote, zucchine, broccoli, spinaci, melanzane, funghi, fagiolini.

I primi due gruppi non vanno associati, il terzo va bene con entrambi.

Dieta dissociata e cellulite

Siamo fatti in modo stupendo, ma dobbiamo sapere come funziona questo nostro corpo, per farlo stare bene; la dieta dissociata prevede l’assunzione di carboidrati nello stesso pasto, e non specifica le quantità. In questo caso, si può correre un serio pericolo, infatti, ingerendo un ricco pasto a base di pasta, quindi solo carboidrati, provocheremmo un picco glicemico, ed un conseguente aumento della produzione di insulina. Quando c’è una quantità maggiore di insulina in circolo, il nostro organismo tende ad immagazzinare tutti i carboidrati che trova, e ne fa depositi di grasso.

Come si può ben comprendere, dieta dissociata e cellulite non vanno d’accordo, considerando che la cellulite è esattamente un anomalo accumulo di cellule grasse, che trattengono liquido in eccesso.

Dieta dissociata e cellulite no, però un’alimentazione equilibrata sì, che favorisca il consumo di frutta fresca e verdura, cruda e cotta, limitando i carboidrati e favorendo le proteine più assimilabili, le carni bianche, il pesce.

Approfondimenti

  • dieta plank di mantenimento
    Dieta plank di mantenimento, come farla in modo corretto
  • dieta macrobiotica alimenti
    Dieta macrobiotica alimenti: quali scegliere
  • DIeta-liquida
    Cos’è la dieta liquida, quali sono i vantaggi e gli…
  • dieta-alcalinizzante
    Dieta alcalinizzante, cos’è e qualche esempio
  • dieta-a-punti
    Dieta a punti, come funziona e tabella
  • dieta-mediterranea-5-kg
    La dieta mediterranea per perdere 5 kg, cos’è e come…


Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.
Informativa sulla Privacy | Disclaimer

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok