domenica 3 luglio 2022
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Benessere » Salute » Dolore alla schiena: tutti gli errori che commettiamo per provocarlo

Dolore alla schiena: tutti gli errori che commettiamo per provocarlo Salute

Dolore alla schiena: tutti gli errori che commettiamo per provocarlo

Il dolore alla schiena è molto frequente ormai a qualunque età. Arriva appena alzati, oppure insorge durante il giorno o prima di dormire. La colonna vertebrale è una parte del corpo fondamentale e spesso commettiamo molti errori che aumentano il dolore.

Esistono delle cose che non dobbiamo fare ed altre cose che invece dovremmo mettere in pratica per ridurre il dolore alla schiena.

Dolore alla schiena: gli errori commessi e i rimedi per risolverlo

Esistono dei rimedi che causano e peggiorano il dolore che colpisce la schiena. Tra questi, stare troppo tempo al telefono, quindi in una posizione sgradevole, o tenere troppo a lungo un neonato in braccio (nel caso delle donne). Anche il sovrappeso affatica la schiena ed è per questo che durante il giorno abbiamo bisogno di sederci o sdraiarci.

La cattiva postura, ad esempio al computer, può essere un problema. Così come tutti i movimenti bruschi che causano traumi alla colonna. Attenzione anche alle temperature troppo basse, come quelle del condizionatore, e all’alimentazione squilibrata. Persino lo stress può dare problemi, causando delle contratture alla colonna vertebrale.

Le cause possono essere anche gravi, come le malattie metaboliche e la scoliosi. Evitiamo anche una vita sedentaria, che causa facilmente il dolore. Evitiamo di indossare tacchi troppo alti oppure troppo bassi, e tentiamo sempre di sederci in maniera tale che non faccia male la schiena e che non si causino problemi alla postura.

La chiropratica è particolarmente utile per combattere il dolore alla schiena. Si consiglia anche di fare impacchi a base di ghiaccio o argilla: il freddo fa molto bene al dolore. La crioterapia con aria surgelata a 25 gradi sotto zero ne è l’esempio, perché combatte le infiammazioni reumatiche.

Le elettroterapie sono sempre consigliate, così come la ginnastica e la riabilitazione muscolare. Rivolgiamoci al medico se i problemi persistono e peggiorano.

Dolore alla schiena: il ruolo dell’esercizio fisico

Quando si ha mal di schiena è davvero difficile praticare esercizio fisico, anche la corsa o la cyclette possono essere attività che causano fastidi importanti. Quel che risulta paradossale è che i dolori alla schiena sono particolarmente probabili quando i muscoli della schiena stessa sono poco allenati. Per ovviare a questo problema senza dovervi sobbarcare l’onere di sollevare pesi eccessivi, quel che vi consigliamo è comprare un pratico remoergometro, ossia un attrezzo aerobico generalmente utilizzato dai canoisti o da chi pratichi canottaggio che vi permetterà di rafforzare tutti i muscoli del dorso.

 

  • TAGS
  • Ginnastica
  • Mal di schiena

Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.
Informativa sulla Privacy | Disclaimer

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok