venerdì 5 marzo 2021
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Benessere » Salute » Entact, cos’è, come si usa e controindicazioni

Entact, cos’è, come si usa e controindicazioni Psicologia

Entact, cos’è, come si usa e controindicazioni

Entact è un farmaco utilizzato per gli stati di ansia, stress e potenziale depressione (Inibitori Selettivi della ricaptazione della Serotonina ).

Amaro e incolore questo farmaco contiene un principio attivo come l’escitalopram e alcuni altri eccipienti che aiutano ad aumentare i livelli di serotonina nel cervello. Il suo principio attivo di Entact è l escitolapram utilizzato specificamente per trattare stati depressivi e di ansia, attacchi di panico, agorafobia ( la paura di trovarsi in un luogo affollato), disturbo di ansia sociale e disturbo d’ansia generalizzato.

Come utilizzare Entact

Il farmaco può essere utilizzato in una dose giornaliera secondo indicazioni mediche, il dosagio consigliato non deve superare i 10 mg ( 10 gocce giornaliere). L’ evoluzione dello stato di salute viene tenuto in considerazione che il farmaco può ottenere effetti desiderati immediati ( effetto placebo), possibile che il trattamento debba essere prolungato per almeno 15-30 giorni prima di poter ottenere risultati positivi. Per i sintomi di ansia invece i dosaggi sono nettamente inferiori 1mg o 2mg.

Controidicazioni

È severamente vietato se si è intollerante al principio attivo o ad qualsiasi altro eccipiente, si sta assumendo un altro medicinale che appartiene al gruppo noto come inibitori del MAO, inclusi selegilina ( morbo di Parkinson), moclobemide (depressione), linezolid (antibiotico). In casi di episodio di anomalia del ritmo cardiaco (identificato con un ECG), se si assumono medicinali per problemi del ritmo cardiaco o che possono influenzare il ritmo del cuore. soffre di epilessia. Il trattamento con Entact deve essere interrotto se per la prima volta si manifestano convulsioni o si verifica un aumento della frequenza degli attacchi.

Inoltre è severamente vietato l’uso per chi soffre di compromissione della funzionalità epatica o renale.

  • se soffre di diabete. alterazione del controllo glicemico.
  • se ha un abbassamento dei livelli di sodio nel sangue.
  • se ha la tendenza a sviluppare sanguinamenti ed ecchimosi.
  • se sta ricevendo un trattamento elettroconvulsivo
  • se soffre di cardiopatiacoronarica (malattia coronarica cardiaca).
  • se soffre o ha sofferto di problemi cardiaci o ha avuto recentemente un attacco di cuore
  • se ha un ritmo cardiaco a riposo basso e/o se sa di avere carenze saline a seguito di una prolungata grave diarrea e vomito (essendosi sentito male) o utilizza diuretici (farmaci per urinare).
  • se alzandosi in piedi, le capita di avere un ritmo cardiaco rapido o irregolare, di svenire, collassare o provare un giramento di testa, che può indicare un’anomalia di funzionamento del ritmo cardiaco.
  • se ha o ha avuto in passato problemi agli occhi, come alcuni tipi di glaucoama (pressione all’interno dell’occhio).

Gravidanza o allattamento

Durante alcuni momenti della propria vita sarebbe meglio parlarne con il proprio medico curante in modo da assicurarsi di non avere o riscontrare sintomi al quanto è meglio non assumere in gravidanza o in allattamento il farmaco Entact per via della sua tossicità riproduttiva.

Sovradosaggio

Se si assume un sovradosaggio del farmaco è consigliato presentarsi in ospedale il prima possibile. Inoltre alcuni sintomi possono essere capogiri, tremore, agitazione, convulsioni, coma, vomito, alterazione del ritmo cardiaco, diminuzione della pressione sanguigna modifica dell’equilibrio elettrolitico.

Se si sospende la cura i primi sintomi che si notano sono capogiri (sentirsi instabili o senza equilibrio), sensazione di punture da spilli e aghi, sensazione di bruciore e (meno frequente) sensazione di scossa elettrica, anche nella testa, incubi sogni vividi ansia, malessere, nausea, irrequietezza o agitazione, tremore, scuotimento, eccessiva emotività o irritabilità, diarrea disturbi visivi, disturbi del battito cardiaco (palpitazioni).

Avvertenze

Si consiglia di non utilizzare macchinari e guidare veicoli il farmaco per via del suo principio attivo può causare sonnolenza.

Approfondimenti

  • depressione
    Ability, uso e come funziona l’aripiprazolo
  • Ignatia-amara
    Ignatia Amara: usi e tipologie
  • schizofrenia
    Olanzapina, cos’è, uso e controindicazioni
  • tiglio
    Tiglio contro l’insonnia e il nervosismo
  • tè-rooibos
    Roiboos, usi e benefici del tè rosso
  • Valeriana, effetti e controindicazioni
    Valeriana, effetti e controindicazioni

  • TAGS
  • Ansia
  • Depressione

Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.
Informativa sulla Privacy | Disclaimer

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok