martedì 28 marzo 2023
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Fitness » Pectoral machine, che cos’è e come si utilizza

Pectoral machine, che cos’è e come si utilizza Allenamento

Pectoral machine, che cos’è e come si utilizza

Tra gli esercizi che possiamo eseguire in palestra, troviamo la pectoral machine. In questo articolo, vediamo cos’è, come si esegue e i pro e i contro di questo strumento.

La pectoral machine è uno strumento che viene usato in palestra e serve per isolare il pettorale maggiore e minore e i muscoli del torace. Viene definita anche pec deck, chest fly machine o butterfly machine.  Questo tipo di strumento che troviamo in tutte le palestre, ci permette di allenare i  muscoli pettorali ed in particolare i muscoli della parte superiore del corpo, soprattutto il capo sternale del grande pettorale. Possiamo eseguire tranquillamente questo tipo di esercizio in palestra, seguendo le dritte dettate dal nostro istruttore di fitness che ci fornirà una scheda di allenamento con la durata e la serie di ripetizioni da effettuare.

Vantaggi e svantaggi nell’uso della pectoral machine

Questo tipo di strumento ci permette  di rafforzare i nostri muscoli pettorali e della parte superiore del corpo senza incorrere in particolari rischi per la nostra salute e permettendoci di aumentare il peso a seconda delle nostre esigenze e necessità.

Questo tipo di strumento può essere usato sia da principianti sia da atleti più esperti. Ovviamente facciamoci consigliare un carico non troppo alto e un range di ripetizioni medio alte, superiori alle 10, con movimenti lenti e controllati, per stimolare le componenti di resistenza dei muscoli pettorali. È una macchina utile che permette di non far stancare troppo i nostri muscoli tricipiti facendo però affluire sangue ai nostri muscoli pettorali.

Non esistono particolari svantaggi nell’uso della pectoral machine, ovviamente un utilizzo scorretto della macchina, può portare a  stressare le articolazioni delle spalle, della schiena e del collo. Quindi dobbiamo sempre posizionarci in maniera corretta sul sedile, prima di eseguire qualsiasi tipo di esercizio e  tenere le nostre braccia in allineamento alle leve senza iperestensione nelle spalle.

Esecuzione esercizio pectoral machine

Per usare questo tipo di strumento, dobbiamo posizionarci sul sedile della macchina, appoggiare i piedi  sul pavimento e le braccia devono essere alla stessa altezza dei deltoidi  mentre il nostro  avambraccio deve formare un angolo a 90° con il braccio. Poi appoggiamo la schiena allo schienale della pectoral machine e afferriamo le maniglie con le nostre mani.  A questo punto, possiamo iniziare ad eseguire il nostro esercizio spingendo le leve in avanti l’una verso l’altra; senza che si tocchino.  Dobbiamo mantenere la posizione di chiusura per 3-5 secondi e poi ritornare nella posizione di partenza.

Dobbiamo controllare bene la respirazione tendendo presente che l’espirazione va effettuata durante l’avvicinamento dei gomiti (fase concentrica), mentre l’inspirazione  deve avvenire durante l’abduzione delle braccia (fase eccentrica). Prima di intraprendere qualsiasi attività fisica, chiediamo un consiglio al nostro medico di base, ricordiamoci di non forzare mai troppo le articolazioni per non incorrere in rischi per la nostra salute e di iniziare un allenamento in modo graduale.

Varianti della pectoral machine

La pectoral machine può essere eseguita in diversi modi a seconda delle nostre esigenze. Nella prima variante sono posizionate delle imbottiture all’altezza delle spalle su cui vengono appoggiati i gomiti; questo tipo di variante  reca  un maggiore stress articolare della spalla dovuto al sovraccarico sulla capsula articolare; una seconda variante è quella caratterizzata da normali maniglie piuttosto che di imbottiture.

Si tratta di una variante più comoda che non reca stress alla nostra articolazione della spalla poichè la presa sulle maniglie è neutra, e le mani, i gomiti e le spalle si trovano su un piano trasversale. In ogni caso, se vogliamo provare questo tipo di strumento almeno una volta rechiamoci nelle palestre specializzate, vediamo quale allenamento fa al caso nostro e buon inizio con la pectoral machine.

Approfondimenti

  • low-row
    Il Low Row: esercizio fitness
  • Allenamento dorsali con Kettlebell
    Allenamento dorsali con Kettlebell, come fare
  • Allenamento deltoidi, esercizi e consigli
    Allenamento deltoidi, si può fare a casa?
  • man-80086_960_720
    Esercizi per sviluppare i pettorali alti da casa
  • sexy-1263068_960_720
    Esercizi per rassodare il seno: tutti i consigli
  • Allenamento pettorali con panca piana
    Pettorali, allenamento ed esercizi

  • TAGS
  • Esercizi pettorali
  • Palestra

Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.
Informativa sulla Privacy | Disclaimer

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok