lunedì 27 marzo 2023
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Fitness » Squat con bilanciere, come effettuare l’esercizio

Squat con bilanciere, come effettuare l’esercizio Allenamento

Squat con bilanciere, come effettuare l’esercizio

Tra i tanti esercizi che possiamo eseguire in palestra per mantenerci in forma, troviamo lo squat con  bilanciere. Si tratta di un esercizio che permette di allenare non solo gambe e glutei, ma che coinvolge anche numerosi  altri muscoli del nostro corpo. In questo articolo vedremo cos’è lo squat con il bilanciere e come si esegue e quali accorgimenti dobbiamo adottare per non incorrere in spiacevoli infortuni.

Per prima cosa, per eseguire in modo corretto l’esercizio, è fondamentale accovacciarsi senza dover mai staccare da terra i propri talloni e dato che l’esercizio si effettua usando carichi molto elevati  che consentono l’accrescimento di tutti i muscoli del corpo; è necessario prestare la dovuta attenzione nel sollevare i pesi.

Indicazioni di base

Coloro che sono principianti, useranno in una prima fase dei  pesi leggeri e dovranno imparare  per prima cosa, la corretta postura che nello squat è fondamentale per evitare danni irreparabili alla schiena.  In ogni caso, è sempre meglio chiedere un consiglio al proprio istruttore di fitness che ci spiegherà la corretta esecuzione dell’esercizio e ci indicherà il numero di serie da ripetere.

Gli esperti invece possono usare pesi anche più pesanti ma in ogni caso anche loro devono stare attenti a dei piccoli accorgimenti come: se non riusciamo  a tenere i talloni a terra, è fondamentale eseguire  qualche esercizio di stretching per le caviglie, in modo da acquisire la mobilità richiesta per questo tipo di esercizio; inoltre è consigliato l’uso di scarpe comode e a suole basse e piatte questo per una questione di spinta maggiore che viene richiesta per sollevare il bilanciere.

Esecuzione dello squat con bilanciere

Ci siamo sempre chiesti come effettuare un esercizio di squat con bilanciere; per prima cosa è necessario, mantenere la schiena contratta e lo sguardo fisso in avanti; si inizia a scendere evitando in ogni modo di fare movimenti bruschi con le ginocchia e buttando rigorosamente indietro i glutei.  In un secondo momento, potete iniziare a risalire piano piano controllando sempre la vostra postura.

La salita si interrompe prima di distendere completamente le ginocchia in modo da non comprometterne le articolazioni; si afferra il bilanciere con presa prona ovvero con i palmi in avanti. Le mani devono essere  equidistanti dal centro della sbarra e ad una distanza leggermente superiore a quella delle spalle. In ogni modo per una corretta esecuzione dell’esercizio, quando il bilanciere sale si espira, viceversa quando scende si inspira.

Bisogna comunque cercare di mantenere il busto e la schiena stabili per non incorrere in spiacevoli inconvenienti. In ogni modo, se avete dei dubbi, è meglio chiedere l’esatta esecuzione dello squat con bilanciere all’istruttore di fitness. Attenzione ad evitare degli errori comuni come una conseguente discesa troppo rapida e un’eccessiva flessione del busto in avanti. Infatti questi due tipi di errori molto frequenti, possono portare alla lunga notevoli problemi e crearci gravi infortuni al nostro corpo. In ogni caso, esistono diverse varianti di squat che possiamo effettuare in palestra ma quello che vediamo in questo articolo è uno dei più comuni quello con il bilanciere.

Ricordiamo che l’esercizio dello squat coinvolge i muscoli principali e i muscoli definiti secondari come:  quadricipiti, bicipite femorale, glutei, ), muscolo gastrocnemio, muscolo sacrospinale, muscolo trasverso dell’addome, muscolo medio gluteo/muscolo piccolo gluteo (abduttori).Vi vogliamo però informare sugli altri tipi di squat a seconda degli strumenti usati che sono: Squat a corpo libero, Squat con bilanciere, Squat frontale o con bilanciere davanti, Squat con manubri, Squat alla Smith machine o Multipower, Hack Squat, Hack Squat con bilanciere e  infine Pistol Squat o squat ad una gamba con manubrio.  Ad ognuno dunque il suo esercizio di squat!

Approfondimenti

  • PLANK ADDOMINALI
    Plank addominali, come funziona e benefici
  • GLUTEI PERFETTI
    Glutei perfetti, i migliori esercizi
  • esercizi-femorali
    Esercizi femorali, a cosa servono, come farli e quali fare
  • runner
    Pronazione del piede e della mano, cos’è ed esercizi
  • panca piana
    Leg Extension, come si fanno e a cosa serve
  • Squat
    Squat per i glutei per donne e uomini, come fare

  • TAGS
  • Esercizi glutei
  • Palestra

Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.
Informativa sulla Privacy | Disclaimer

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok