martedì 28 marzo 2023
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Bellezza » Trucco » Trucco in gravidanza: è preferibile evitare?

Trucco in gravidanza: è preferibile evitare? Bellezza

Trucco in gravidanza: è preferibile evitare?

Quando si scopre di aspettare un bambino, molte cose cambiano nella vita di una donna e si incominciano ad avere delle accortezze che altrimenti non verrebbero prese. Del resto, si porta in grembo una nuova vita e la si deve tutelare. Ecco perché è preferibile porsi delle domande, tra cui anche quella che riguarda il trucco in gravidanza. Bisogna evitare di truccarsi o basta fare molta attenzione e a cosa? Vediamo insieme qualche utile consiglio per affrontare questo momento importantissimo con la maggiore serenità possibile.

Il trucco in gravidanza

Veniamo al dunque: in gravidanza ci si può truccare o no? La risposta è sicuramente positiva, ma si devono tuttavia prendere degli accorgimenti. La prima cosa che consigliamo è quella di abbandonare per i 9 mesi il trucco a cui si è abituate e preferire cosmetici anallergici, non aggressivi e che non possono dar vita a delle allergie. Questo vale specialmente nel primo trimestre, quando la pelle, così come tutto il corpo, subisce un repentino cambiamento.

trucco minerale

Altra indicazione molto utile è quella di sostituire anche le creme che si usano, molto spesso chimiche, con dei prodotti biologici, trucco minerale e derivati vegetali. Via libera, invece, agli olii, che fanno molto bene alla pelle, sia del viso che del corpo, aiutando a prevenire quelle odiose smagliature. Olio di mandorle, olio di jojoba e olio di germe di grano sono validi alleati da usare anche in gravidanza per massaggi rilassanti.

Tenete presente che la pelle torna come prima dopo il parto, ma durante i mesi precedenti si possono notare dei cambiamenti. Se si vogliono nascondere i segni di quella che viene definita maschera gravidica, consigliamo di optare per un buon correttore, sempre bio e non aggressivo, ma sconsigliamo vivamente i liquidi schiarenti per le macchiette che si possono formare: potrebbero contenere dell’ammoniaca che deve essere tenuta molto alla larga durante quei mesi.

Molti esperti sconsigliano anche l’utilizzo della crema antirughe in gravidanza, nonostante siano dei concentrati di vitamina A che non dovrebbero dare problemi alla pelle. Quello che si teme, però, è che l’assorbimento di suddetta vitamina e la messa in circolo possano provocare un sovradosaggio che potrebbe anche rivelarsi dannoso.

Semipermanente e gravidanza

Un’altra domanda che ci si pone spesso è: posso usare il semipermanente in gravidanza o, comunque, fare la manicure? Bisogna fare molta attenzione agli smalti, questo va messo in chiaro subito, così come si deve fare molta attenzione ai solventi che vengono utilizzati nei saloni di bellezza. Bisogna, inoltre, controllare la qualità dei prodotti che vengono utilizzati e, naturalmente, cercare di limitare il più possibile la cosa. Magari un paio di volte in 9 mesi non farà alcun danno, ma è preferibile non eccedere e, soprattutto, si deve sempre essere sicuri che tutti gli strumenti utilizzati siano perfettamente sterilizzati, perché non si può correre il rischio di una infezione.

Dove acquistare il trucco in gravidanza

Come detto, che si tratti del trucco occhi, della base viso o delle varie creme, l’importante è che si evitino tutti quegli elementi chimici che possono danneggiare il feto. Pertanto, optare per trucco minerale e creme naturali è la soluzione ideale. Dove si acquistano? Nelle varie bioprofumerie che si stanno espandendo a macchia d’olio sul nostro territorio o nei supermercati molto forniti, che offrono anche un’ampia selezione di prodotti naturali o, ancora, sui vari siti online specializzati.

Approfondimenti

  • peeling acido mandelico
    Acido mandelico nei cosmetici: cos’è e a cosa serve
  • ceretta in gravidanza
    Ceretta in gravidanza: si può fare?
  • crema idratante corpo fai da te
    Crema corpo idratante fai da te: scopri come fare
  • cosmetici biologici
    Cosmetici biologici: cosa sono e dove trovarli
  • gravidanza
    Calcolare le settimane di gravidanza: come fare
  • Biossido di titanio in cosmetica
    Biossido di titanio in cosmetica

  • TAGS
  • Come truccarsi
  • Cosmetici
  • Cosmetici naturali
  • Gestazione

Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.
Informativa sulla Privacy | Disclaimer

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok