Che cos’è l’ACTH
ACTH (Adreno Cortico Tropic Hormone)
L’ormone adrenocorticotropo (Adreno Cortico Tropic Hormone – ACTH), denominato anche come corticotropina, è prodotto dall’ipofisi (ghiandola endocrina situata alla base del cranio, nella fossa ipofisaria della sella turcica dell’osso sfenoide) che assolve la funzione principale di controllo del nostro apparato endocrino. Questo tipo di ormone è fondamentale per l’aumento della secrezione di cortisolo da parte della corticale del surrene ed è prodotto in risposta ad una qualsiasi forma di stress. Quando viene prodotto ACTH questo va a stimolare la zona corticale della ghiandola surrenale, che in risposta produce ormoni e il cossiddetto cortisolo; così quando i livelli di cortisolo diminuiscono, i livelli di ACTH aumentano, viceversa quando i livelli di cortisolo aumentano, i livelli di ACTH diminuiscono.
E’ stato rilevato che i livelli di cortisolo nel nostro organismo sono presenti in maggiore quantità durante la mattinata (il picco massimo lo si raggiunge verso le ore 08:00) e in minore quantità alla sera ( il picco minimo lo si raggiunge intorno alle 23). Questo avviene perché una secrezione costante di questo tipo di ormoni provocherebbe un abbassamento della sensibilità dei recettori degli organi bersaglio. Il cortisolo è fondamentale per la gestione degli stati di stress, per la regolazione della nostra pressione arteriosa, per la regolazione del metabolismo del glucosio, delle proteine e dei lipidi e in ultimo per la soppressione della risposta immunitaria. Come tutti gli ormoni del nostro organismo anche il cortisolo ricopre una posizione importante per il nostro benessere.
l’esame e le patologie correlate
L’esame è fondamentale per valutare eventuali problemi che possiamo riscontrare a carico di ipofisi o ghiandole surrenali, che possono far aumentare o diminuire la quantità di ormoni prodotta dalle nostre ghiandole sballando completamente il nostro meccanismo di regolazione e per verificare l’insorgenza o mendo di alcune patologie più o meno gravi che colpiscono le zone diverse dall’ipofisi e che possono produrre l’ACTH e quindi far aumentare la concentrazione di cortisolo nel nostro organismo.
I livelli ematici di ACTH vengono usati per valutare e monitorare alcune patologie gravi associate all’eccesso o al difetto di cortisolo. Se il nostro organismo produce pochissimo cortisolo, i sintomi correlati saranno: pressione bassa, sensazione di nausea, senso di vomito, diarrea, desiderio di cibo salato, calo della libido soprattutto nella donna, debolezza muscolare, facile affaticamento, perdita di peso e di appetito, stato di depressione, anoressia, pelle scura (sembrate abbronzati); viceversa se il nostro organismo, produce cortisolo in eccesso, i sintomi che possiamo riscontrare sono: cute fragile e sottile che si sfalda facilmente, amenorrea ed infertilità, stato di obesità, con la maggior parte del tessuto adiposo concentrato a livello del tronco e conseguente facies a luna piena.
Tra le patologie più o meno gravi che vengono associate al TSH basso troviamo: la sindrome di Cushing correlata ad un tumore surrenale; la sindrome di Cushing ectopica (tumori non ipofisari che secernono ACTH) , la sindrome di Cushing iatrogena (eccesso di corticosteroidi), l’adenoma e cancro del surrene; l’insufficienza ipofisaria; l’ età senile e qualsiasi terapia in atto con corticosteroidi. I medicinali che invece sono in grado di influire sulla riduzione dei livelli di ACTH sono: il megestrol acetato, il desametasone e i vari cortisonici (inclusi prednisone, idrocortisone, prednisolone e metilprednisolone). Viceversa esistono delle patologie più o meno gravi legate al TSH alto come malattie endocrine come morbo di Addison (insufficienza surrenalica primaria); sindrome di Cushing ACTH dipendente; asportazione dei surreni; tumore ectopico secernente ACTH, ipoglicemia, forte stress psico-fisico e stato di gravidanza. Alcuni farmaci possono incidere sull’aumento dei livelli di ACTH; eccone un elenco: l’insulina, le amfetamine, la levodopa, la metoclopramide e le RU486.
Lascia un commento