Tutte le proprietà cosmetiche della bava di lumaca
La bava di lumaca è ormai diventata un ingrediente di tendenza per la preparazione di numerosi preparati cosmetici: non solo prodotti anti-età contro le rughe, ma anche creme per le smagliature o per il trattamento dell’acne. Ma quali sono le doti così apprezzate di questa sostanza? Essa può essere considerata come una specie di scudo con effetto protettivo: la lumaca produce la bava perché essa le permette di scivolare sulle superfici, e quindi di muoversi, riuscendo al tempo stesso a proteggersi rispetto alle aggressioni che possono provenire dall’ambiente esterno.
La crema e il siero
Sono due i prodotti principali a base di Bava di lumaca tra i quali è possibile scegliere: il siero e la crema. In tutti e due i casi, è possibile tonificare la pelle, contrastare l’acne e ottenere altri effetti benefici. Per estrarre la bava non vengono utilizzati sistemi dannosi per gli animali: le lumache, molto semplicemente, vengono lasciate in immersione in acqua, in modo che possano schiumare. Chi è preoccupato per eventuali sofferenze delle chiocciole o addirittura per la loro morte, quindi, non ha niente da temere.
Un rimedio efficace contro l’acne
Una crema con la bava di lumaca ha la capacità di attenuare in misura consistente le conseguenze dell’acne nel giro di un paio di mesi; i primi risultati, comunque, in molti casi sono visibili già dopo tre settimane, con la progressiva scomparsa delle infiammazioni e dei rossori. Il muco, infatti, svolge un’azione purificatrice contro i microrganismi e contro i batteri per effetto della presenza di specifici peptidi, mentre l’acido glicolico esercita un’azione astringente. Ma non sono queste le sole sostanze che caratterizzano la composizione della bava di lumaca, la quale vanta anche un contenuto molto elevato di vitamina A, di vitamina E, di acido glicolico, di elastina e di collagene. Sono tutte sostanze che contribuiscono a un effetto esfoliante e nutriente, permettendo alla pelle di rigenerarsi.
Le creme a base di bava di lumaca per il viso
Al pari delle tradizionali creme di bellezza, anche quelle che contengono la bava di lumaca dovrebbero essere utilizzate al mattino e alla sera; si può passare da due a tre volte al giorno solo nei punti più delicati, e in particolare in quelle aree in cui ci sono cicatrici o si vedono macchie. I risultati della lotta alle rughe di espressione sono visibili già nel giro di quattro settimane a partire dal primo giorno di applicazione.
Le curiosità sulla bava di lumaca
In Giappone si va diffondendo sempre di più un particolare trattamento anti-età che prende il nome di Celebrity Escargot Course e che prevede, in sostanza, il ricorso alle lumache vive. In pratica gli animaletti vengono lasciate libere di scorrazzare sul volto di chi si sottopone a questo metodo, in modo che possano produrre e rilasciare le proprie secrezioni: una lumaca viene posizionata sulla fronte, una sulla guancia destra e una sulla guancia sinistra. La bava generata contiene molti anti-ossidanti, ma anche proteine e acido ialuronico: insomma, un mix davvero utile per la bellezza.
Contrastare le smagliature
Per chi per il momento si vuole limitare ad applicare le creme, invece, vale la pena di prendere in considerazione anche quelle che consentono di limitare le smagliature. Una delle doti più interessanti che vengono attribuite alla bava di lumaca riguarda il fatto che essa è in grado di agire non solo sulle smagliature di colore violaceo, che sono quelle di formazione più recente, ma anche sulle smagliature la cui tonalità è più chiara e tende verso il bianco perlaceo. Queste, per altro, sono le smagliature più complicate da affrontare: tuttavia è sufficiente essere costanti e applicare la crema a base di bava di lumaca tutti i giorni per notare entro due mesi i primi apprezzabili risultati.
Una novità… non così nuova
Anche se è solo negli ultimi anni che sta impazzando la moda delle creme con la bava di lumaca, in realtà già Ippocrate un paio di millenni fa affermava che le lumache dovevano essere considerate un toccasana per la salute e il benessere della pelle. Nel corso dei secoli esse sono state sfruttate anche in qualità di rimedio naturale per sconfiggere la gastrite e la tosse, mentre è solo negli anni ’80 del secolo scorso che ci si è accorti degli effetti sulla morbidezza e sulla consistenza della pelle delle mani.
La bava di lumaca per i bambini
Lo sciroppo di bava di lumaca è un rimedio naturale che viene adoperato per fluidificare le vie respiratorie dei bambini piccoli quando hanno la tosse. Tale prodotto contribuisce a rendere il muco più fluido, in modo che esso possa essere espulso con facilità: vi si può ricorrere, pertanto, in presenza di una bronchite – sia essa cronica o acuta – ma anche per sciogliere il catarro di chi ha la pertosse o le vie respiratorie bronchiali irritate.
Lascia un commento