sabato 14 Giugno 2025
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » L’Uricemia: che cos’è e a cosa serve

L’Uricemia: che cos’è e a cosa serve Benessere

L’Uricemia: che cos’è e a cosa serve

Quando parliamo di acido urico, dobbiamo tenere in considerazione il parametro che permette di esprimere l’esatta quantità dello stesso in circolo nel sangue, ovvero l’uricemia. L’uricemia è indicata per monitorare e rilevare i livelli di acido urico nel nostro sangue soprattutto in quei casi in cui il paziente è  sottoposto ad alcuni trattamenti chemioterapici o radioterapici o indicata  per il controllo di pazienti affetti dalla gotta, che sono a rischio di sviluppare i fastidiosi calcoli renali. Se  la quantità di acido urico presente in circolo è eccessiva parliamo di iperuricemia; nel caso contrario invece si parla ipouricemia ( quantità di acido urico bassa).

Iperuricemia

Come segnalato in precedenza, l’uricemia indica il tasso di acido urico risultato dal metabolismo delle proteine che sono presenti in diversi tipi di cibi.  L’acido urico si trova nel fegato per, poi, passare nel sangue ed essere indirizzato verso i reni, che filtrano dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo  tramite le urine.  Quotidianamente, la quantità di acido urico espulso tramite le urine è circa 450 mg; mentre, quello eliminato attraverso le secrezioni digestive è di circa 200 mg . Può capitare però che i reni non riescano ad eliminare la giusta quantità di acido urico o che si verifichi   un eccesso di produzione di acido urico, ovvero la cosiddetta  iperuricemia. Questo provoca la  formazione di cristalli a livello delle articolazioni, che poi possono infiammare le nostre articolazioni portando a patologie complesse come la gotta. L’iperuricemia, può provocare anche la  formazione dei calcoli che tendono a  danneggiare i  nostri reni.

Spesso, l’uricemia non prevede una sintomatologia specifica, ma nei casi più gravi possono verificarsi i seguenti sintomi: gotta,  infiammazione delle articolazioni, coliche renali, brividi, febbre, dolori articolari, edemi, affaticamenti. Il cancro metastatico, le leucemie e il mieloma multiplo sono patologie caratterizzate da un aumento di produzione dell’acido urico nel sangue ( iperuricemia). Le malattie renali croniche, l’acidosi, la tossiemia della gravidanza e l’alcolismo possono determinare un diminuita eliminazione dei prodotti di scarto da parte del metabolismo.  L’iperuricemia  può essere determinata anche se si sta eseguendo una dieta a base  di alimenti come: carne rossa, cacciagione e frattaglie.

Ora vediamo come è possibile  ridurre i livelli di acido urico.  Come prima cosa, bisogna limitare il consumo di determinati alimenti come: carne rossa, frattaglie, cacciagione, crostacei, salumi e insaccati, mentre andrebbero preferiti cibi come  quali latte, uova, formaggi, verdure, frutta e pasta. Inoltre è fondamentale bere molta acqua, tisane e infusi vari durante la giornata e non eccedere con le calorie. Nota bene, sono da evitare tutte le bibite gassate e gli alcolici. Per contrastare questo tipo di fenomeno, si può ricorrere anche ai rimedi naturali o a  farmaci da banco.

Ipouricemia

Viceversa, se la  concentrazione ematica di acido urico è bassa nel sangue, questa condizione , viene definita  ipouricemia.  Viene definita ipouricemia se il  valore di acido urico presente nel sangue è inferiore ai due milligrammi per decilitro di sangue.  Questa situazione si verifica se il soggetto presenta delle  patologie particolari ma  esistono anche fattori genetici, ereditari o fattori alimentari che possono incidere su ciò.

Alcuni tipi di farmaci quelli uricosurici, usati  per  curare patologie come la gotta, sono in grado di stimolare l’escrezione renale di acido urico, riducendone la concentrazione ematica nel sangue.

Se si eseguono poi delle diete vegetariane, che prevedono un introito ridotto di alimenti che contengono purina, (carni rosse, insaccati, lardo, fritti ecc.)  si può verificare l’isorgenza di ipouricemia; questo capita  ma anche nei casi di pazienti sottoposti a nutrizione parenterale.

Esistono poi dei fattori ereditari e dei fattori genetici che influiscono sulla produzione dell’enzima xantina ossidasi, che converte xantina e ipoxantina in acido urico.


Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene
Logo di almeglio.it

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Quick Links

  • Alimentazione
  • Bellezza
  • Benessere
  • Fitness
  • Medicina naturale

Useful Links

  • Informativa sulla Privacy
  • Disclaimer

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.