sabato 18 Ottobre 2025
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Pulley Basso, che tipo di esercizio è e come si svolge

Pulley Basso, che tipo di esercizio è e come si svolge Allenamento

Pulley Basso, che tipo di esercizio è e come si svolge

Pulley basso

Uno degli esercizi definiti più completi che viene effettuato in palestra, è il cosiddetto pulley basso.  Si tratta di uno degli esercizi che ci vengono proposti in palestra e che ci permettono di potenziare ed allenare la maggior parte dei nostri muscoli con particolare attenzione al trapezio, al  romboide e al grande dorsale. In ogni caso, se vogliamo eseguire un esercizio di pulley basso, dobbiamo  chiedere in una prima fase, al nostro istruttore di fitness o personal trainer, come effettuarlo in maniera corretta. In  questo articolo, vi spiegheremo l’esatta esecuzione di questo esercizio e i suoi effetti benefici sul nostro organismo.

Esecuzione del pulley basso

Prima di effettuare l’esercizio, assicuriamoci di mantenere una corretta postura; decidiamo di affidarci ad un’attenta supervisione da parte di un istruttore esterno.  Per prima cosa bisogna sedersi assumendo  una  posizione frontale, tenendo gli occhi rivolti verso la macchine e tenendo la nostra  schiena  dritta.  In un secondo momento, possiamo afferrare il nostro attrezzo prediligendo una presa il più possibile sicura; in ultimo possiamo mettere i nostri piedi sulle apposite piastre prima di effettuare l’esercizio.  Ricordiamoci che il nostro corpo come il nostro collo e la nostra schiena devono essere rigorosamente dritti e  quindi devono avere un angolo di 90°. Se la trazione sta avvenendo  con carichi pesanti, cerchiamo di non ruotare troppo la schiena per non incorrere in spiacevoli rischi per la nostra salute che arrecherebbero danni alla lunga ai nostri muscoli del tratto lombare. Anche nella fase concentrica, la schiena deve mantenere sempre le sue curve fisiologiche e deve essere sempre eretta. A questo punto dopo che ci siamo accertati di essere nella posizione corretta, possiamo effettuare l’esercizio portando l’attrezzo verso la regione addominale stendendo i gomiti lentamente e  cercando di non  incurvare mai la schiena o il collo durante lo svolgimento dell’esercizio; se riteniamo di non aver eseguito i corretti accorgimenti del caso o in presenza di piccoli traumi, possiamo rivolgerci al nostro personal trainer o istruttore di fitness che ci darà le opportune indicazioni di come comportarci in determinate situazioni.

E’ importante inoltre mentre pratichiamo l’esercizio di pulley basso,  effettuare una corretta respirazione; nella fase di trazione, è necessario espirare, cioè buttare fuori l’aria, nella fase di scarico dell’esercizio, invece, bisogna  inspirare.  In ogni caso, eseguire una corretta respirazione presuppone una buona dose di concentrazione da parte  dell’atleta o del principiante che sta effettuando questo tipo di esercizio .In un primo momento, tutti questi accorgimenti possono risultare non semplici, ma dopo aver eseguito più volte l’esercizio di pulley basso, impareremo la corretta esecuzione dello stesso. Possiamo poi ripetere l’esercizio seguendo le istruzioni del nostro allenatore. Esistono poi diverse varianti di esecuzione dell’esercizio;  la prima a presa supina caratterizzata da palmi rivolti verso l’alto che lavora principalmente sui  fasci inferiori dei trapezi, sui romboidi ed i bicipiti brachiali. La variante in presa prona (con i palmi rivolti verso il basso) che permette di lavorare maggiormente sui muscoli dorsali, il gran romboide, il piccolo rotondo, il gran dorsale, l’erettore del rachide, i fasci posteriori del deltoide, il lungo supinatore, il bicipite brachiale ed il  brachiale anteriore e  il trapezio; la presa unilaterale che consente di allenare un braccio solo per volta e in ultimo la variante a presa neutra che permette di lavorare maggiormente sul bicipite brachiale ed il brachiale anteriore. In ogni caso, possiamo decidere quale variante usare a seconda delle nostre esigenze e dei muscoli che vogliamo coinvolgere; in ogni caso, l’esercizio del pulley basso è indicato sia per i principianti sia per gli atleti poichè è definito un esercizio completo che è quasi sempre consigliato dal nostro istruttore di fitness durante l’attività fisica in palestra.

Approfondimenti


  • Leg Press, che cos’è e i suoi benefici

  • Trazioni alla sbarra, esecuzione dell’esercizio

  • Squat con bilanciere, come effettuare l’esercizio

  • Il Push Down, come si esegue l’esercizio

  • Il Leg Curl che tipo di esercizio fitness è?

  • Chin Up, che cos’è e come si esegue


Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene
Logo di almeglio.it

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Quick Links

  • Alimentazione
  • Bellezza
  • Benessere
  • Fitness
  • Medicina naturale

Useful Links

  • Informativa sulla Privacy
  • Disclaimer

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.