sabato 25 Ottobre 2025
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Gli antociani, che cosa sono e le loro proprietà benefiche

Gli antociani, che cosa sono e le loro proprietà benefiche Alimentazione

Gli antociani, che cosa sono e le loro proprietà benefiche

Tra i pigmenti idrosolubili  appartenente alla famiglia dei flavonoidi  troviamo gli antociani. La parola deriva (dal greco anthos  che vuol dire fiore, kyáneos che significa  blu). Ora vediamo esattamente cosa sono e le loro funzioni. Gli antociani sono presenti nei fiori e frutti così come negli arbusti e nelle foglie autunnali. Le antocianine si trovano esclusivamente in piante superiori, e non si riscontrano in animali, microorganismi o piante acquatiche. Gli alimenti che contengono gli antociani sono: la patata, la banana,  l’asparago,  il pisello,  la pera,  le bacche,  il ribes, la ciliegia, il cavolo rosso, l’uva, la fragola,  il sambuco e l’aronia. Gli antociani  si trovano anche nei fiori della malva e del carcadè.

Alimenti che contengono antociani

Ecco alcuni alimenti che contengono antociani. Se prendiamo in considerazione  100 g di  alimento il contenuto di antociani  per 100 grammi di prodotto è il seguente:  aronia 1480,  ribes 80-420, pompelmo rosso  30-750, uva nera 888, vino rosso 24-35, melanzana 75, arancia ~200, mora ~115, lampone 10-60 e ciliegia 350-400.

Funzioni degli antociani

Gli  antociani assolvono diverse funzioni. La prima è quella di   proteggere le piante dai danni causati dalle radiazioni ultraviolette e di proteggere le piante nei momenti di illuminazione elevata in combinazione con fattori come la siccità o le basse temperature. La seconda funzione è quella di essere impiegati nel campo medico e alimentare. Nel campo medico, i pigmenti sembrerebbero secondo alcune ricerche effettuate da esperti essere un ottimo toccasana  per prevenire i processi di  fragilità capillare, e contro vari processi di invecchiamento, i vari processi infiammatori e  in ultimo aiutano a prevenire e contrastare le varie modificazioni cancerogene. Gli antociani sono quindi indispensabili per la salute del nostro organismo poichè  possiedono spiccate proprietà antiossidanti.  Sono un ottimo toccasana e  svolgono un’azione protettiva sul  nostro microcircolo. Sono molto utili anche per combattere il fastidioso problema della ritenzione idrica.   Bere per esempio il succo di mirtillo ci aiuta a per combattere la fragilità capillare (cellulite, varici, emorroidi e contrastare problemi come  la fragilità e la  permeabilità capillare dell’occhio.
Gli antociani sono anche un toccasana per il nostro sistema cardiocircolatorio e aiutano ad eliminare i problemi di colesterolemia. Recentemente,  gli esperti del settore  stanno prendendo in considerazione un frutto ancor più ricco di antociani, il maqui, tipico dell’America meridionale e ribattezzato  come il  frutto dell’eterna giovinezza. Questo tipo di frutto ci permette di contrastare il fenomeno dell’invecchiamento essendo considerato una fonte di eterna giovinezza. Gli antociani vengono anche impiegati nel campo alimentare sotto forma di  colorante rosso antociano (E163) e usati  per marmellate e altri alimenti normalmente con pH acido come per esempio lo yogurt ; inoltre sono  impiegati come indicatori di Ph.  In campo industriale, questo tipo di pigmento idrosolubile è estratto dalla buccia dell’uva rossa ed è usato come sottoprodotto dell’industria enologica. In ogni caso, possiamo decidere di acquistare dei prodotti alimentari che contengono antociani ed effettuarne un consumo giornaliero oppure possiamo decidere di comprare degli appositi integratori.  Nota bene, cerchiamo sempre di consumare i prodotti con moderazione e chiediamo sempre un parere al nostro nutrizionista, al nostro dietologo di fiducia o al nostro medico di base. Possiamo comprare gli alimenti e gli integratori negli appositi negozi specializzati e on-line ( acquistando sempre prodotti di qualità).

Controindicazioni degli antociani

Non sono stati riscontrati effetti collaterali nell’assunzione eccessiva di antociani; infatti mangiare frutta e verdura ricche in antiossidanti  è fondamentale per la nostra salute. Dovremmo mangiare ogni giorno un adeguato apporto di frutta e verdura;  tuttavia cerchiamo sempre di usare le regole del buon senso evitando come sempre le esagerazioni e consultando il nostro dietologo o nutrizionista di fiducia e buon appetito!

Approfondimenti

  • dieta-diarrea
    Dieta per la diarrea, tutto quello che c’è da sapere
  • dieta-gift
    Dieta Gift, tutto quello che c’è da sapere
  • pane-integrale
    II pane integrale, tutto quello che c’è da sapere

  • Bocca amara, sintomi, cure, cause e trattamenti
  • gastroprotettori-naturali
    I gastroprotettori naturali da conoscere

  • Funghi Shiitake, proprietà e valori nutrizionali


Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene
Logo di almeglio.it

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Quick Links

  • Alimentazione
  • Bellezza
  • Benessere
  • Fitness
  • Medicina naturale

Useful Links

  • Informativa sulla Privacy
  • Disclaimer

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.