sabato 25 Ottobre 2025
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Debridat o Trimebutina Maleato, cos’è e come si usa

Debridat o Trimebutina Maleato, cos’è e come si usa Salute

Debridat o Trimebutina Maleato, cos’è e come si usa

Il Debridat è un medicinale antispastico che fa parte degli anticolinergici sintetici ed il suo principio attivo è costituito da Trimebutina Maleato.
Cosa sono gli anticolinergici e antispastici
Gli anticolinergici sono quella classe di farmaci antagonisti dell’effetto fisiologico della acetilcolina, inibiscono l’azione del sistema nervoso parasimpatico.
Gli anticolinergici sono di sintesi, come la Trimebutina quindi Debridat, o naturali da fitoterapia.
I medicinali antispastici detti anche “spasmolitici” sono quelli che trattano gli spasmi della muscolatura liscia ( quella muscolatura che si contrae involontariamente) nello specifico gli spasmi dolorosi dei tratti: gastroenterico e genito-urinario.
Ovviamente che derivano da patologie o disturbi come coliche e calcolo renali, colangiti, dismenorrea, sindrome del colon irritabile, colecisti.
Il principio attivo della Trimebutina Maleato
La Trimebutina è il principio attivo del farmaco Debridat, un antispastico, derivato della papaverina. La Papaverina non è altro che una sostanza alcaloide che si estrae dall’oppio ma non ha effetti stupefacenti. E’ un vasodilatatore ed antispastico.
La Trimebutina è una molecola sintetica che regola gli spasmi della muscolatura liscia del tubo digerente pertanto può essere prescritta in caso di sindrome del colon irritabile, disturbi gastroesofagei ed intestinali spesso secondari ad un intervento chirurgico.
A cosa serve Debridat
Le indicazioni terapeutiche del farmaco Debridat sono: colon irritabile, disturbi nelle malattie del tratto gastroesofageo e atonia intestinale post intervento chirurgico o esami endoscopici del tubo digerente.
Le interazioni 
E’ un farmaco che non ha interazioni con altri farmaci e non dà né assuefazione né dipendenza. Può essere assunto in diversi modi: in soluzione iniettabile, da evitare nei bambini al di sotto dei tre  anni in quanto contenente alcool benzilico; granulato per sospensione orale che contiene saccarosio, quindi poco indicato per quei pazienti affetti da diabete o intolleranti agli zuccheri; capsule molli che contengono soia pertanto da evitare per i pazienti allergici alla stessa; infine supposte.
Posologia del Devridat
La dose consigliata di Debridat è di 300-450 mg al giorno. Il medicinale può avere effetti indesiderati come reazioni allergiche ipotensione (abbassamento della pressione) lipotimia (sensazione di debolezza). Gli effetti collaterali più comuni sono: dolori addominali, costipazione, diarrea, capogiri, sonnolenza, secchezza delle fauci e rush cutanei.
Rimangono inalterate le capacità di guidare veicoli e usare macchinari.
Precauzioni durante gravidanza e allattamento
Durante l’allattamento e la gravidanza,in particolar modo nel primo trimestre, è sconsigliato l’uso di Debridat anche se dagli studi effetti sugli animali non sono stati evidenziati effetti anomali nello sviluppo del feto.
Anticolinergici Naturali
Quando si parla di anticolinergici naturali si parla di fitoterapia, cioè la  cura di patologie tramite l’uso delle piante officinali.
Alcuni tipi di piante vengono considerate antispastici naturali in grado di placare il dolore dovuto a spasmi muscolari incontrollati grazie alla loro azione calmante e antinfiammatoria.
Le piante ad azione “carminativa” aiutano ad eliminare i gas prodotti in seguito ad una cattiva digestione ed a rilassare i muscoli addominali nel caso in cui sia presente dolore al basso ventre. Le piante ad azione “antinfiammatoria”, contenenti mucillagini, hanno effetto decongestionante sulle mucose intestinali con il conseguente ammorbidimento delle feci.
Quelle ad azione antidiarroica, ristabiliscono l’equilibrio della flora batterica intestinale infine quelle ad azione lassativa che stimolano la peristalsi del tubo digerente e dell’intestino per una corretta evacuazione.

Approfondimenti


  • Zirtec, stop ai sintomi da allergie stagionali

  • Abilify, quando usarlo e controindicazioni

  • Visapure: il nuovo metodo per pulizia del viso

  • Otalgan, cos’è e come si usa

  • Carbamazepina, cos’è e come funziona

  • Fosfomicina, cos’è e come utilizzarla


Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene
Logo di almeglio.it

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Quick Links

  • Alimentazione
  • Bellezza
  • Benessere
  • Fitness
  • Medicina naturale

Useful Links

  • Informativa sulla Privacy
  • Disclaimer

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.