sabato 4 Ottobre 2025
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Bocca amara, sintomi, cure, cause e trattamenti

Bocca amara, sintomi, cure, cause e trattamenti Salute

Bocca amara, sintomi, cure, cause e trattamenti

La bocca amara è una condizione che tutti nella vita possono sperimentare, vi sono differenti possibilità e cause di questo fenomeno.

Un’introduzione

Un cattivo gusto in bocca può essere il risultato di una vasta gamma di condizioni mediche e persino situazioni quotidiane. Può accadere dopo aver mangiato, dopo la tosse, o costantemente, a seconda della causa e della gravità. Molti tipi diversi di prescrizione o farmaci da banco possono interferire con il senso del gusto e possono produrre una sensazione sgradevole in bocca. La sensazione di un cattivo gusto in bocca è di solito temporanea e migliora quando la causa sottostante viene risolta. Il consumo di alcuni alimenti, o l’uso di tabacco o prodotti simili, può portare a un sapore sgradevole o cattivo in bocca. Può essere anche la conseguenza di una scarsa salute dentale e di una scarsa igiene sono altre possibili cause di un cattivo sapore in bocca.

La disgeusia cos’è?

La disgeusia è il termine medico che indica un senso alterato di gusto. Questa può portare a sensazioni di disagio come la percezione di un gusto sgradevole. Una percezione che può essere metallica o tendere al salato fino a un gusto decisamente amaro. Il cattivo gusto può anche essere descritto rancido. La gravità del cattivo gusto varia tra gli individui affetti. La disgeusia può essere causata da infezioni (raffreddore, influenza, infezioni del seno, per fare qualche esempio), un’infiammazione, da lesioni o da fattori ambientali.

Può essere indicativo l’essersi sottoposti a radioterapia per il cancro o aver subito un trattamento alla testa e al collo, inoltre, può anche causare un cattivo sapore in bocca. A volte, le donne nelle prime fasi della gravidanza trovano che il loro senso del gusto sembra essere cambiato, possibilmente con conseguente cattivo sapore in bocca. A seconda della causa del senso di cattivo gusto, ci possono essere altri sintomi associati, come la nausea o secchezza delle fauci.

 Trattamenti e rimedi

Al fine di eliminare il gusto metallico in bocca, è fondamentale bere costantemente acqua per lavare le tossine che risiedono in bocca e migliorare l’immunità generale del corpo. Si dovrebbe anche mantenere rigorose pratiche di igiene dentale, lavarsi i denti due volte al giorno per tenerli puliti. Se c’è un accumulo di placca sui denti, è possibile integrare le prestazioni con un dentifricio specifico e del collutorio.  Si può anche optare per lavarsi i denti almeno una volta al giorno con un po’ di sale o bicarbonato di sodio. Questo intacca la placca e aiuta a combattere tutte le infezioni dentali. Il bicarbonato di sodio aiuta anche a neutralizzare l’equilibrio acido in bocca e lascia un sapore più pulito in bocca.

E’ altrettanto importante usare del filo interdentale regolarmente per sbarazzarsi di eventuali particelle di cibo o placca depositati tra i denti e quindi prevenire la crescita di batteri e infezioni dentali che portano a alito cattivo e sapore metallico in bocca. Sciacquare la bocca con un buon collutorio è importante per prevenire la gengivite e la crescita di batteri nella bocca. In alternativa si può sciacquare la bocca con una soluzione di acqua e sale o perossido di idrogeno e l’acqua. Questo aiuta a prevenire e curare tutte le infezioni del cavo orale. E’ anche importante spazzolare la lingua per tenerla pulito e sbarazzarsi del gusto metallico.

Il consumo regolare di succhi citrici e cibi preparati con aceto rimedia al gusto metallico in bocca e può anche stimolare la produzione di saliva che combatte la crescita batterica oltre che mantiene il cavo orale pulito. Oltre a questo è necessario assicurarsi che qualsiasi infezione del cavo orale sia trattata in tempo con regolari controlli dentistici.

Approfondimenti


  • Abbassamento della voce, come avviene e come porre rimedio
  • orecchio cerume
    Otalgia, cos’è e come si cura

  • Devitalizzazione, cos’è, procedure e rischi
  • stomaco-gonfio
    Stomaco gonfio, cause, cure e rimedi

  • Cheilite angolare, cause e cure
  • uomo-disgustato
    Disgeusia, le cause e i rimedi contro il senso di…


Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene
Logo di almeglio.it

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Quick Links

  • Alimentazione
  • Bellezza
  • Benessere
  • Fitness
  • Medicina naturale

Useful Links

  • Informativa sulla Privacy
  • Disclaimer

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.