sabato 18 Ottobre 2025
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Diflucan contro le micosi

Diflucan contro le micosi Salute

Diflucan contro le micosi

Le micosi, oltre a rappresentare uno spiacevole fastidio, sono una patologia altamente contagiosa. Per curarla è spesso prescritto un farmaco, a base di Fluconazolo, commercializzato con il nome di Diflucan, prodotto dalla casa farmaceutica Pfizer.

Come si trova in farmacia

Questo antimicotico, particolarmente potente, è disponibile sotto forma di capsule rigide o polvere per sospensione orale. Le pillole possono essere prodotte con dosi diverse di principio attivo, ne esistono da 50 mg, 100 mg, 150 mg, o 200 mg. La polvere, invece, contiene 350 mg di Fluconazolo. Da sapere, poi, che mentre nelle compresse è presente il lattosio, nella polvere c’è tra gli eccipienti il saccarosio. In caso di allergia a uno di questi due componenti è bene informarsi sugli effetti collaterali.

Quando serve

L’antimicotico viene prescritto in presenza di questa infezione batterica. Diflucan, in particolare, agisce con successo su diverse manifestazioni di questa problematica. È indicato in caso di criptococcosi, micosi generate dal Cryptococcus neoformans, che possono colpire anche soggetti che presentano compromissione del sistema immunitario causata da tumori o immunodeficienza acquisita. È utilizzato anche per contrastare la meningite criptococca e per prevenirne le recidive, oltre che nella criptococcosi cutanea e polmonare.

Candidiasi sistemiche e delle mucosi

In molti casi di fa ricorso a questo farmaco per debellare la candida, in qualunque manifestazione si presenti. È efficace contro quelle sistemiche (comprese candidemia e candidiasi disseminata) e contro infezioni da candida particolarmente invasive (infezioni oculari, polmonari, genito urinarie o peritonite, solo per citarne alcune). Trova applicazione anche contro la candidiasi delle mucose. Viene utilizzato per prevenire l’insorgere di queste patologie nei pazienti malati di AIDS.

Un aiuto contro la candida vaginale

Diflucan trova vasta applicazione contro la candidiasi genitale. Oltre che per intervenire sul problema, infatti, viene prescritto anche per ridurne l’incidenza quando si manifesta per più di tre volte nell’arco dell’anno.

Dalla parte della pelle

Ottimo anche per contrastare l’insorgere di diverse tipologie di micosi che possono affliggere la pelle (come tinea pedis, tinea cruris o tinea corporis). In realtà, viene prescritto solo quando la terapia topica si dimostra inefficace.

Pazienti immunocompetenti e immunocompromessi

In alcune tipologie di pazienti viene utilizzato questo farmaco per via preventiva o per agire contro micosi particolari. È il caso, ad esempio, dei pazienti immunocompetenti che fanno ricorso Diflucan contro coccioidomicosi, paracoccidioidomicosi, sporotricosi ed istoplasmosi. Anche nei pazienti immunocompromessi si fa ricorso a questo farmaco. In questo caso viene utilizzato in via preventiva, per evitare il rischio di sviluppare micosi in seguito a terapie o patologie molto complesse.

Diflucan e bambini, cosa sapere

Nei bambini e negli adolescenti questo farmaco vinee prescritto solo in caso di patologie specifiche. Si tratta, infatti, di un prodotto molto forte. Quando vi si fa ricorso? Per curare problemi di candidiasi delle mucose o infezioni generate dalla candida e poi estesesi al flusso sanguigno, al tratto urinario o ad altri organi, come cuore e polmoni. E ancora, viene prescritto in presenza di meningite criptococcica e per scongiurarne una recidiva. Aiuta anche a prevenire le infezioni da candida.

Effetti collaterali

Il foglietto illustrativo contenuto nella confezione presenta nel dettaglio tutti gli effetti indesiderati che potrebbero generarsi dall’uso di questo farmaco. In particolare, è considerato una controindicazione comune la cefalea. Lo stesso vale per il manifestarsi di rash o vomito, dolore addominale o l’aumento dell’alanina aminotransferasi, dell’aspartato aminotransferasi o della fosfatasi alcalina ematica.

Approfondimenti

  • impetigine
    Impetigine: una malattia che colpisce i bambini

  • Le malattie delle unghie dei mani e dei piedi

  • Lingua bianca: un sintomo, tante cause
  • piede-atleta
    Piede d’atleta, cause, sintomi e rimedi
  • sali-schussler
    Sali di Schussler, cosa sono e come assumerli

  • Usi ed abusi della tintura di iodio


Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene
Logo di almeglio.it

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Quick Links

  • Alimentazione
  • Bellezza
  • Benessere
  • Fitness
  • Medicina naturale

Useful Links

  • Informativa sulla Privacy
  • Disclaimer

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.