sabato 14 Giugno 2025
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » I fagioli azuki, proprietà e benefici

I fagioli azuki, proprietà e benefici Alimentazione

I fagioli azuki, proprietà e benefici

Quando parliamo di cucina e alimentazione mediterranea,  uno degli alimenti da portare in tavola e consigliati dai nutrizionisti sono i fagioli. In questo articolo, vediamo i fagioli della tipologia azuki, da dove provengono e il loro utilizzo in ambito gastronomico. Si tratta di legumi ricchi di proteine, vitamine e sali minerali. Questo tipo di legumi sono un ottimo aiuto per il nostro organismo.  Si tratta di un prodotto  utile per la salute dei  reni, del cervello, delle ossa, del fegato e del sistema immunitario. In Italia, questo tipo di legume, i fagioli azuki, è poco conosciuto mentre in Giappone è un legume molto in uso. Comunque è facile trovare il prodotto anche da noi,  in tutti i negozi specializzati in alimentazione biologica o nei supermercati più forniti.  Secondo una  classifica, stilata dall’Huffington Post i fagioli azuki, sono tra i dieci alimenti esotici che non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole perchè sono dei prodotti industriali e possono vantare virtù salutistiche miracolose. Oltre ai fagioli azuki, troviamo alimenti come ghee, fieno greco, cupuaçu e semi di chia, topinambur, aglio nero, spirulina, semi di canapa, tè Kukicha (o tè ramoscello).

I fagioli azuki  sono i semi della pianta denominata Vigna angularis.

La pianta di azuki è una leguminosa a ciclo annuale, originaria dell’Asia orientale e dell’Himalaya, la prima testimonianza relativa a questo tipo di piante,  riconducono al medio periodo Jōmon del 4000 a.C. La pianta più diffusa di fagioli azuki  produce piccoli semi (lunghi circa mezzo centimetro) di color rosso uniforme, ma non mancano varietà di diverso colore come: nero, bianco, grigio e screziato.

Le proprietà e benefici dei fagioli azuki

I fagioli azuki sono un ottimo toccasana per in nostri reni; in quanto hanno numerose proprietà depurative e  contengono isoflavoni, fitoestrogeni in grado si salvaguardare  la salute di ossa, cervello e sistema immunitario.

Prendendo in considerazione il prodotto, possiamo notare che i fagioli azuki contengono molti minerali e oligoelementi, come  potassio, molibdeno ( fondamentale per la formazione di uno dei principali enzimi del fegato, il solfito ossidasi) e zinco. I fagioli azuki presentano anche una discreta concentrazione di ferro, di magnesio, di fosforo. In questo caso,è stato stimato che un consumo di almeno 25 grammi di prodotto consente al nostro organismo l’apporto giusto di energia che necessitiamo durante la nostra giornata. I fagioli azuki contengono  fibre e  proteine, acido folico  e vitamine B1, B2, B3 e B6 e sono invece poveri di grassi;  contengono carboidrati, ma anche le proteine (a medio valore biologico) mentre  non è rilevante la presenza di trigliceridi e il colesterolo è  assente.

I fagioli azuki possono essere consumati allo stesso modo di altre tipologie di leguminose (fagioli borlotti, cannellini, ceci, lenticchie, lupini, soia, piselli ecc.).

Il prodotto è ideale per tutti gli amanti dei legumi e per tutti coloro che sono vegetariani e che prediligono un’alimentazione basata su alimenti di origine vegetale e non animale dato che il loro apporto energetico è discreto e sono un buon toccasana per la nostra salute. Se prendiamo in considerazione le calorie e valori nutrizionali dei fagioli azuki, possiamo notare che 100 g di fagioli azuki contengono almeno 270 kcal. In sintesi, per ogni 100 g di questo prodotto,stimiamo i seguenti valori:Acqua 12.7 g, Proteine 19.9 g, Lipidi 0.5 g, Colesterolo 0.0 mg, Carboidrati 50.1 g, Zuccheri 1.0 g, Fibra alimentare 11.1g, Sodio 5.mg, Potassio 1220 mg, Riboflavina 0.22 mg, Niacina 2.60 mg

Vitamina A 2.0 µg, Vitamina C 2.0 mg, Vitamina E 3.0 mg, Ferro 4.2 mg, Calcio 84.0 mg, Fosforo 380.0 mg e Tiamina 0.45 mg.

Esistono però dei casi, in cui non è consigliato il consumo di fagioli azuki.  Questi casi sono:  situazioni di  acuzie del colon irritabile con possibile diarrea  e diverticolosi; solo  se provvisti di buccia;  invece il consumo del prodotto è indicato per combattere i fenomeni di stipsi o di eventuale stitichezza.

Approfondimenti

  • fagiolini
    Fagiolini calorie, proprietà e benefici per la salute

  • Fianchi larghi: dieta e come combatterli

  • Dieta dissociata e cellulite, può aiutare?
  • dieta-alcalinizzante
    Dieta alcalinizzante, cos’è e qualche esempio
  • dieta-equilibrata
    Dieta equilibrata settimanale, che cos’è e come farla

  • Riso rosso, cos’è, calorie e proprietà


Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene
Logo di almeglio.it

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Quick Links

  • Alimentazione
  • Bellezza
  • Benessere
  • Fitness
  • Medicina naturale

Useful Links

  • Informativa sulla Privacy
  • Disclaimer

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.