sabato 14 Giugno 2025
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Herpes in gravidanza: curarla con i rimedi naturali

Herpes in gravidanza: curarla con i rimedi naturali Rimedi naturali

Herpes in gravidanza: curarla con i rimedi naturali

Quando si aspetta un bambino può succedere di contrarre alcune patologie, spesso non si tratta di niente di pericoloso ma soltanto fastidioso. L’herpes in gravidanza è uno di questi. Oggi vi daremo qualche utile consiglio per curarla con i rimedi naturali.

Che cos’è l’herpes

L’herpes, una volta contratta, non viene mai completamente eliminata dal nostro organismo, ma si annida all’interno del nostro corpo, per poi tornare a manifestarsi in caso di difese immunitarie basse. Questo può succedere in un periodo di forte stress oppure quando siamo colpiti, in concomitanza da altre malattie, oppure quando si stanno assumendo farmaci immunodepressori. Non tutti coloro che hanno avuto l’herpes una volta, sviluppano nuovi episodi di questa infezione.

Herpes in gravidanza

Durante la gravidanza si verifica un fisiologico abbassamento delle difese immunitarie. Questo succede perché le difese devono essere più tolleranti e consentire alla donna di poter ospitare il bambino, all’interno di sé, senza il rischio del rigetto. L’herpes in gravidanza non è un disturbo pericoloso, né per la mamma né per il bambino, quando interessa solo labbra e bocca. Ma esistono anche altre tipologie, come l’herpes genitale o herpes zoster.
È molto facile che una donna in attesa di un bambino contragga l’herpes labiale, definita a volte come una “febbre sulle labbra”. L’herpes labiale di solito viene contratta quando, durante i nove mesi di gestazione, la madre ha un abbassamento delle difese immunitarie. L’herpes infatti è un’infezione provocata dall’Herpex Simplex Virus 1, un agente patogeno molto comune.
L’herpes zoster, conosciuta anche come “Fuoco di Sant’Antonio”, si manifesta invece con vescicole simili a quelle della varicella, di solito sul torace. La sensazione che si prova è di bruciore, ma nel caso di gravidanza, il rischio di infezione nel nascituro è nullo, perché il feto viene protetto dagli anticorpi trasmessi dalla madre.

Come prevenirla

L’alimentazione svolge un ruolo molto importante, nella prevenzione dell’herpes. Infatti mangiare molta frutta e verdura, e cibi con alto contenuto di vitamina C, magnesio e ferro, vi aiuterà a fornire al vostro corpo la necessaria dose di sostanze schermo per infezioni o malanni. Evitate invece i cibi molto elaborati come gli insaccati.

Come riconoscerla

L’herpes labiale si riconosce per una fastidiosa sensazione di formicolio o tensione al labbro, seguita da bruciore. Successivamente si mostra con vescicole e croste. Una volta asciugata, le crosticine gialle potrebbero persistere per una decina di giorni e andarsene autonomamente. È importante curarla il prima possibile, per evitare che si diffonda in altre zone del corpo, come i genitali. Per fortuna l’herpes genitale è molto più rara. Entrambe le infezioni, herpes labiale e herpes genitale, possono avvenire tramite contagio, quando si verifica un contatto diretto con le lesioni di una persone affetta da questa patologia. L’herpes genitale però, se presente, può essere trasmessa al feto durante il parto, causando diverse problematiche. In quest’ultimo caso, il consiglio è di recarvi dal vostro ginecologo, per adottare la cura migliore e più efficace. In caso di herpes genitale in prossimità del parto, il rischio di contagio è molto alto, circa dell’85%. Inoltre le conseguenze possono comprendere infezioni disseminati in vari organi. Il tasso di mortalità in questi casi, è molto elevato. Qualora si presentasse una situazione del genere viene praticato il parto cesareo.

Guarire l’herpes con i rimedi naturali

Le donne in gravidanza dovrebbero evitare farmaci orali, per non causare fastidi al bambino. Quindi anche la cura dell’herpes dovrebbe avvenire solo tramite pomate o cerotti ad azione antivirale, antinfiammatoria o anestetica.
Altrimenti, esistono validi rimedi naturali, che potranno aiutarvi a risolvere il problema dell’herpes. L’alcool ad esempio, se applicato sulle vescicole, con un batuffolo di cotone o un cotton fioc, per diverse volte al giorno, farà in modo che il vostro herpes si asciughi prima.
Ottimo anche l’infuso di melissa.

Approfondimenti


  • Gynefarm Mamma, a cosa serve e controindicazioni
  • Leucociti alti
    Leucociti alti: cause e rimedi
  • Herpes labiale
    Herpes labiale: cause, sintomi e rimedi
  • Perdite bianche
    Perdite bianche: cosa sono, cause
  • Herpes zoster pelle
    Fuoco di Sant’Antonio: cos’è l’herpes zoster
  • Mononucleosi la malattia del bacio
    Mononucleosi: sintomi e cura della malattia del bacio

  • TAGS
  • Gestazione
  • Parto
  • Rimedi naturali herpes

Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene
Logo di almeglio.it

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Quick Links

  • Alimentazione
  • Bellezza
  • Benessere
  • Fitness
  • Medicina naturale

Useful Links

  • Informativa sulla Privacy
  • Disclaimer

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.