sabato 4 Ottobre 2025
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » La Betaina, che cos’è, proprietà e benefici » Pagina 2

La Betaina, che cos’è, proprietà e benefici Benessere

La Betaina, che cos’è, proprietà e benefici

Dosi nell’uso di betaina

Possiamo assumere betaina sotto forma di integratori. Il dosaggio  usato per combattere l’iperomocisteinemia e l’iperomocisteinuria nell’adulto è in genere di 6g al giorno in 2 somministrazioni. Nei bambini sotto i 10 anni, sono consigliati 100 mg/kg/die somministrati in 2 dosi giornaliere.
Essendo una sostanza naturale appartenente alla famiglia delle vitamine del gruppo B, è è utilizzata in associazione a altre  vitamine del  seguente gruppo come la per esempio la vitamina B12, la vitamina B6 e la Vitamina B9. Prima di assumere betaina chiediamo un consulto al nostro medico di base che valuterà la nostra situazione generale. Possiamo assumere betaina consumando cibi che la contengono maggiormente e cercando di effettuare una dieta sana ed equilibrata oppure grazie ad integratori o farmaci specifici.

A chi non è indicato l’uso di betaina

Ora vediamo a chi  non è indicata la sua assunzione.  L’uso di betaina non è indicato nei soggetti che presentano patologie come gastrite, malattia da reflusso gastro-esofageo e ulcera peptica; in ogni caso, chiediamo sempre un parere medico. E’ controindicato l’uso della sostanza nei soggetti che sono ipersensibili al principio attivo o a molecole strutturalmente correlate. E’ vietata l’assunzione di betaina durante la gravidanza e nel periodo di allattamento al seno.

Approfondimenti


  • Androide opposto a ginoide, cosa sono e suggerimenti
  • Preparazione maratona principianti
    La bioarginina, cos’è e come si usa

  • Vegetallumina, cos’è e come si usa
  • Trucco per occhi infossati
    Luteina, cos’è e a cosa serve

  • Urinare spesso, cause e trattamento della minzione frequente
  • vasellina
    Olio di vaselina: proprietà, come usarlo, i rischi e le…

Pages 1 2

Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene
Logo di almeglio.it

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Quick Links

  • Alimentazione
  • Bellezza
  • Benessere
  • Fitness
  • Medicina naturale

Useful Links

  • Informativa sulla Privacy
  • Disclaimer

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.