sabato 4 Ottobre 2025
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Lingua bianca, cause e rimedi

Lingua bianca, cause e rimedi Benessere

Lingua bianca, cause e rimedi

Capita spesso di svegliarsi notando la propria lingua di un colorito biancastro soprattutto nel caso in cui la sera precedente si abbia deciso di cenare con un piatto particolarmente pesante,  magari una cattiva digestione  potrebbe far sì che vi ritroviate la lingua bianca, ma  tale dettaglio potrebbe evidenziare un messaggio che il corpo vi sta inviando.

La patina bianca presente sulla lingua è originata da un accumulo di batteri e tossine ecco perché dovrebbe essere eliminata per cercare di aiutare l’organismo a depurarsi,  diversi sono i rimedi naturali utili ad eliminare la lingua bianca.

 Cos’è la lingua bianca?

La patina bianca che potrebbe tendere ad un colorito giallo conferisce alla lingua un aspetto peloso o anche villoso,  tanto che tale sintomo viene indicato proprio come lingua bianca villosa. Tale patina nasce a causa della proliferazione di microrganismi come batteri, lieviti e funghi ma anche per l’eccessivo turnover cellulare che contribuisce a creare una maggiore desquamazione delle cellule della mucosa orale che si depositano sulla lingua.

Tale condizione è davvero comune ecco perchè spesso non desta alcuna preoccupazione dato che le cause sono facilmente individuabili e curabili, ma in alcune circostanze la lingua bianca potrebbe essere il sintomo di un eventuale patologia.

Patologie legate alla lingua bianca

Nonostante la lingua bianca sia un fastidio piuttosto comune a molti e non per forza associato ad un problema di natura patologica talvolta può essere il sintomo di qualcosa di più grave, specialmente se associato ad ulteriori sintomi, in questa circostanza è necessario effettuare diverse indagini per stabilire quale fosse il reale fastidio.

Tra le patologie più comuni troviamo il mughetto ovvero una micosi causata dalla candida albicans,  tale disturbo è frequente soprattutto nei neonati dato che non hanno un sistema immunitario del tutto sviluppato oltre a non presentare un corretto grado di acidità nella bocca, ma  anche  chi soffre di problemi alle tonsille  spesso presenta il sintomo della lingua bianca a causa dello stato di infiammazione ed infezione che si crea.

Lichen planus  è invece una patologia autoimmune che si determina tramite la comparsa di vari manifestazioni, come la presenza di placche bianche sulla lingua e bruciore. Anche nella scarlattina è presenta la lingua bianca definita anche a fragola bianca dato che assume un aspetto di una fragola ma di un colore biancastro.

Ma la lingua bianca potrebbe essere sintomo di varie patologie, quali disturbi gastrointestinali come il reflusso gastroesofageo, la difficoltà nella digestione o ulcere da helicobacter pylori possono  far sì che il soggetto presenti una lingua bianca,  ma anche patologie a carico del fegato possono presentare lingua bianca se associate a sintomi come il sapore amaro in bocca. I soggetti affetti da HIV possono presentare la lingua bianca in quanto colpiti dal virus dell’immunodeficienza, dato che si abbassano le difese immunitarie e favoriscono  la proliferazione batterica così come le diverse infezioni a carico orale come l’herpes Simplex o la mononucleosi infettiva possono causare l’alterazione dell’equilibrio della mucosa del cavo orale.

Cause non patologiche della lingua bianca

Tra le cause  non patologica dobbiamo citare la cattiva igiene orale dato che lavarsi i denti frettolosamente senza pulire la lingua potrebbe essere la causa della presenza della platina bianca sulla lingua,  così come la cattiva alimentazione in quanto un consumo eccessivo di cibi ricchi di grasso  e zuccheri possono favorire la proliferazione dei batteri  alterando la composizione delle mucose presenti nel cavo orale.

Ma possiamo inoltre includere nelle non patologie che causano la lingua bianca anche l’abuso di alcool o fumo, lo stress eccessivo e i trattamenti farmacologici in corso da diverso tempo.

Rimedi naturali per contrastare la lingua bianca

Diversi sono i rimedi della nonna utili a contrastare la presenza della lingua biancastra nei soggetti, uno dei rimedi più utilizzato è sicuramente il bicarbonato di sodio, esercitando l’azione abrasiva sulla superficie trattata riesce a pulire a fondo la lingua. Basterà bagnare un batuffolo di cotone in acqua e bicarbonato e strofinarlo sulla lingua per almeno due o tre volte al giorno per eliminare il fastidio.

Un limone è ideale a pulire a fondo la lingua dato che contiene acido citrico aiuta quindi a limitare la crescita batterica e a ridurre i fenomeni infiammatori presenti sulla lingua,  ma il consumo di yogurt quotidianamente aiuta a rallentare la crescita batterica e la formazione della patina bianca sulla lingua dato che questo alimento contiene fermenti lattici acidi.

Approfondimenti


  • Bocca amara, sintomi, cure, cause e trattamenti
  • nausea-gravidanza
    Nausea in gravidanza, sintomi, cause e rimedi
  • folati-acido-folico
    Folati e acido folico, di cosa si tratta
  • aflatossine
    Le Aflatossine cosa sono e quali sono i rischi
  • bardana
    Bardana: tutte le proprietà benefiche

  • Dieta per colon irritabile: consigli utili


Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene
Logo di almeglio.it

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Quick Links

  • Alimentazione
  • Bellezza
  • Benessere
  • Fitness
  • Medicina naturale

Useful Links

  • Informativa sulla Privacy
  • Disclaimer

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.