sabato 14 Giugno 2025
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Storione, tutti i benefici di questo pesce

Storione, tutti i benefici di questo pesce Alimentazione

Storione, tutti i benefici di questo pesce

Storione, calorie, proprietà e valori nutrizionali

Uno dei  più grandi  pesci d’acqua dolce diffuso in Europa è sicuramente lo storione. In questo articolo vediamo di scoprire i segreti benefici di questo pesce., quali sono le calorie per cento grammi di prodotto  e i valori nutrizionali. In natura, esistono diversi tipi di storione come: lo storione comune, quello beluga, lo storione bianco, lo storione cobice, lo storione pallido, lo storione russo e lo storione stellato. L’importanza di questo tipo di pesce è notevole, sia per la prelibatezza delle carni che delle uova da cui si ricava il tanto rinomato “caviale”. Si tratta di un prodotto indicato nella nostra alimentazione mediterranea che può essere usato anche nelle diete visto il basso contenuto calorico. E’ sempre bene consumare almeno due o tre volte a settimana del pesce , prediligendo il pesce azzurro come lo storione, alternato agl’altri tipi di pesce.

Proprietà dello storione

Guardando le proprietà dello storione, possiamo notare che questo tipo di pesce è caratterizzato da carni bianche molto pregiate; il pesce è ricco in valore proteine mentre risulta  discreto  il tenore dei lipidi che, seppur di buona qualità, ne compromette la digeribilità del prodotto. A detta dei nutrizionisti e degli esperti del settore, il prodotto non è assolutamente indicato per tutti quei soggetti che soffrono di disturbi gastrici. La parte più interessante e definita “nobile” del prodotto, è rappresentata dalle uova.

Calorie dello storione

Il prodotto è ricco di sali minerali, proteine e vitamine, ma anche grassi, colesterolo e sodio. In ogni caso, il consumo di questo prodotto va usato con parsimonia in tutti i casi in cui soggetti presentano patologie come ulcera, iperacidità ed eventuali problemi di digestione e nei soggetti che devono tenere sotto stretto controllo la loro pressione arteriosa o la loro quantità  di lipidi nel sangue. Secondo la tabella nutrizionale, possiamo notare che 100 grammi di prodotto apportano al nostro organismo 105 kcal di cui Grassi:4.04 g Carboidrati: 0 g Proteine:16.14  g, l’ Acqua: 76.55 g.  Tra i minerali segnaliamo la presenza massiccia di fosforo che è fondamentale per i ricambi cellulari e per la trasmissione dei messaggi di origine ormonale, il selenio ( toccasana contro i radicali liberi e per le nostre difese immunitarie), il magnesio ( fondamentale per molti nostri processi metabolici), il ferro( che lega ossigeno alle molecole del nostro organismo), lo zinco che svolge un valido aiuto nel metabolismo delle proteine e degli acidi nucleici) , il rame ( per la produzione di energia nel nostro organismo), il sodio ( bilancio idro-salino del nostro organismo, contro il dolore reumatico) e infine il manganese ( necessario per alcune attività basilari del nostro organismo).  Tra le vitamine segnaliamo la presenza di: retinolo ( vitamina A che serve per protegge la nostra pelle, rinforzare il nostro corpo ed assolve un’importante funzione per la nostra crescita), niacina( Vitamina B3) che è indispensabile per le  reazioni della respirazione cellulare, è un valido aiuto per  tutti i tessuti dell’organismo e svolge un ruolo fondamentale nei processi di  regolazione di  molti processi enzimatici e per  la sintesi degli ormoni sessuali.  Possiamo segnalare la presenza di tiamina ( Vitamina B1 importante per la crescita e indicata come la vitamina dell’energia e del buon umore), l’  Acido Pantotenico (Vit. B5 che è fondamentale per lo sviluppo dell’organismo e per la crescita e precursore del coenzima A), Piridossina (Vit. B6 che è fondamentale per il funzionamento del sistema nervoso e muscolare, fondamentale per la  sintesi di DNA, RNA e aminoacidi, per la sintesi e trasformazione in energia di carboidrati, grassi e proteine; partecipa alla produzione di globuli rossi e anticorpi), Cobalamina (Vit. B12) e Alpha-tocoferolo (Vitamina E, un valido toccasana contro l’invecchiamento, contro le patologie cardiovascolari, ci protegge dei raggi Uva  e favorisce il funzionamento regolare dei muscoli e del sistema immunitario).

Approfondimenti

  • cefalo
    Cefalo, proprietà, calorie e valori nutrizionali
  • nasello
    Nasello, calorie, benefici e valori nutrizionali
  • anisakis
    Anisakis: ecco il verme del pesce crudo

  • Pesce persico, calorie, proprietà e valori nutrizionali
  • pesce-palombo
    Pesce palombo, proprietà e calorie

  • Treccia a spina di pesce, come si fa


Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene
Logo di almeglio.it

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Quick Links

  • Alimentazione
  • Bellezza
  • Benessere
  • Fitness
  • Medicina naturale

Useful Links

  • Informativa sulla Privacy
  • Disclaimer

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.