sabato 25 Ottobre 2025
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Mortadella, com’è fatta, calorie e valori nutrizionali

Mortadella, com’è fatta, calorie e valori nutrizionali Alimenti

Mortadella, com’è fatta, calorie e valori nutrizionali

Sono in molti a sostenere che una sana merenda per bambini possa anche consistere in un panino con la mortadella. È diventato quasi un modo di dire per contrapporre la genuinità di un prodotto di “una volta” a tanti altri artefatti industriali che vengono preferiti dai bambini più per il merchandising correlato che per una scelta reale orientata al gusto.

Come dire che se la mortadella è consigliata per i bambini, più delicati e bisognosi di una dieta sana, tanto più lo sarà per tutti, senza distinzione di età.

Mortadella che cos’è

La mortadella, o comunemente chiamata bologna, è un prodotto di salumeria realizzato con carne di puro suino, tritata e mescolata con lardelli, ovvero cubetti di grasso provenienti principalmente dalla gola del maiale, viene leggermente aromatizzata con spezie, insaccata e poi cotta.

La mortadella Bologna ad indicazione geografica protetta (IGP) è un insaccato cotto in linea con una nutrizione corretta: un etto di Mortadella ha circa 288 calorie, meno di un piatto di pasta e contiene solo 60-70 milligrammi di colesterolo, come la carne bianca di prima scelta.

Non ha un basso contenuto lipidico ma è comunque inferiore rispetto ad altri insaccati. Dunque i valori del colesterolo sono in un certo senso limitati e anche quello di sale, soprattutto rispetto ad altri tipi di affettato. Inoltre il contenuto proteico è discreto.

La mortadella contiene poi vitamina B1 e B2, oltre che Niacina (vitamina PP).

Inoltre, questo prodotto di salumeria contiene anche dei sali minerali importanti, pochi se lo immaginerebbero ma è così: ferro e zinco principalmente, ideali per chi svolga una attività fisica e voglia rimettersi in gioco.

Le materie prime qualità e le tecniche di lavorazione ottimali fanno sì che il prodotto sia sempre sotto controllo, adatto alle esigenze del consumatore e con un adeguato rapporto di proteine e grassi, calorie e valori nutrizionali, non di meno, l’assenza totale di polifosfati aggiunti è normalmente garantita in etichetta.

Calorie e valori nutrizionali

Abbiamo detto che 100 gr (4-5 fette) di mortadella apportano 288 calorie, ma vediamo nel dettaglio tutti i valori nutrizionali:

Proteine 15,7 g

Grassi 25 g

Di cui saturi 8,26 g

Di cui monoinsaturi 12,06 g

Di cui polinsaturi 3,48 g

Colesterolo 72 mg

Sodio 960 mg

Acqua 56,9 g

Per quanto riguarda i minerali presenti:

Calcio 8 mg

Magnesio 13 mg

Fosforo 119 mg

Potassio 314 mg

Sodio 960 mg

Zinco 1,6 mg

E infine le vitamine:

Tiamina (vitamina B1) 0,24 mg 17,1 % RDA

Riboflavina (vitamina B2) 0,12 mg 7,5 % RDA

Niacina (vitamina B3 o PP) 4,19 mg 23,3 % RDA

Piridossina (vitamina B6) 0,27 mg 13,5 % RDA

Vitamina B12 0,28 µg 14 % RDA

Vitamina E 0,07 mg 0,7 % RDA

Vi sono dunque sostenitori della mortadella, soprattutto quella che in etichetta possa vantare il marchio IGT, molti altri invece sono diffidenti e considerano la mortadella come un prodotto per lo più industriale, preparato con carni congelate d’importazione e con tessuti e organi di bovino e suino di scarsa qualità e valore nutrizionale.

Dunque molto dipenderebbe da questa materia prima.

Inoltre non è da sottovalutare l’impiego di conservanti, additivi ed esaltatori di sapidità impiegati durante la fase di lavorazione.

Come consumare la mortadella

La mortadella può essere consumata in modo tradizionale, ovvero come affettato sul pane o tagliata a cubetti, può essere utilizzata come ripieno di tortellini o altra pasta e si adatta alla fantasia di molti cuochi.

La mortadella IGT si colloca dunque come un prodotto da rivalutare nell’uso anche se si raccomanda attenzione nella frequenza di uso e nella qualità delle materie prime che devono essere assicurate e tracciabili.

Approfondimenti

  • dieta-mediterranea-5-kg
    La dieta mediterranea per perdere 5 kg, cos’è e come…

  • Prosciutto cotto, produzione, composizione e proprietà

  • Bresaola di maiale: le calorie e i valori nutrizionali

  • Prosciutto crudo: calorie e proprietà
  • carne di maiale
    Carne di maiale: calorie e valori nutrizionali
  • fase attacco dieta Dukan
    Fase di attacco Dieta Dukan: menu e alimenti consentiti


Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene
Logo di almeglio.it

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Quick Links

  • Alimentazione
  • Bellezza
  • Benessere
  • Fitness
  • Medicina naturale

Useful Links

  • Informativa sulla Privacy
  • Disclaimer

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.