Acido salicilico: ecco perché viene utilizzato nei cosmetici
L’acido salicilico è una sostanza che viene utilizzata soprattutto in creme e lozioni cosmetiche per via delle sue proprietà anti-acneiche. È molto utile infatti per alleviare disturbi cutanei e del cuoio capelluto, sotto forma di shampoo. Scoprite quali sono le sue caratteristiche.
Acido salicilico
L’acido salicilico è un acido incolore, che si presenta sotto forma di polvere cristallina. È una molecola sintetizzata da molte specie vegetali, e svolge la funzione di ormone. Nella pianta ha lo scopo di attivare un metabolismo alternativo in particolari situazioni di stress. Serve per attirare gli insetti impollinatori, liberando alcune sostanze particolari.
Nella sua forma sintetizzata e cosmetica, ha benefici esfolianti e curativi per l’acne o altre patologie cutanee e del cuoio capelluto.
Usi
Viene molto utilizzato nei trattamenti estetici per via delle sue utili proprietà. È l’ingrediente principale per lozioni, creme, detergenti utili al trattamento della pelle, soprattutto con tendenza acneica, e della cute o del cuoio capelluto. Infatti l’acidi salicilico vi aiuterà a combattere forfora, psoriasi, calli, duroni, verruche e iperpigmentazioni di varia origine, in particolare infiammatorie e melasma.
Inoltre, in caso di acne pustolosa, l’acido salicilico penetra nelle lesioni acneiche infiammate esercitando un’eccellente azione batteriostatica e lenitiva. Prima di vedere qualche risultato però sono necessarie alcune sedute di trattamento, circa 4 o 6, a distanza di venti giorni, l’una dall’altra.
Nelle creme, l’acido salicilico è quello che permette di usufruire di una funzione di scrub.
La concentrazione di acido salicilico all’interno di un prodotto per capelli è del 3%, mentre in tutti gli altri del 2%.
Anni fa venita utilizzato anche in medicina, come antinfiammatorio, ma oggi non più. Si ritiene infatti che le sue caratteristiche siano eccessivamente irritanti per le mucose gastriche ed esofagee.
Proprietà
Le proprietà dell’acido salicilico sono soprattutto leviganti e cheratoplastiche. Infatti, nei cosmetici, ha l’obiettivo per esfoliare gli strati superficiali della cute ed è molto efficace per eliminare i tappi cheratinici e liberare i comedoni dal contenuto sebaceo. La sua azione è batteriostatica, essiccante e lenitiva, senza provocare fenomeni irritativi.
In particolare, le sue proprietà sono particolarmente utili per combattere l’acne papulo-pustolosa, sia di lieve che di moderata entità.
L’acido salicilico presente in una crema favorisce la desquamazione dei cheratoniciti iperpigmentati. Questo favorisce un rinnovamento cellulare. L’effetto finale è che la pelle acquista un aspetto più uniforme, levigato e luminoso.
Cosa cura
Spesso all’interno dei cosmetici, l’acido salicilico viene associato ad un’altra sostanza: l’acido glicolico. Infatti, mentre l’acido salicilico è utile per la guarigione rapida del processo infiammatorio, come nel caso dell’acne papulosa, l’acido glicolico la tratta dopo che l’infiammazione è stata risolta.
L’acido salicilico non cura solo l’acne, ma si trova all’interno di tante creme e lozioni per il trattamento di rosacea, macchie scure sulla pelle legate al photoaging, uno stato cutaneo tipico delle persone di mezza età o anziane, melasma o cloasma, oltre a tanti disturbi del cuoio capelluto, come forfora e psoriasi. Ma non solo, anche calli, duroni e verruche.
A chi è sconsigliato
L’acido salicilico è sconsigliato a chi è allergico ai salicilati e ai bambini con età inferiore ai 3 anni. L’unica eccezione sono gli shampoo, che possono essere tranquillamente utilizzati anche su bambini piccoli.
Effetti collaterali
L’uso di acido salicilico può portare ad alcuni effetti collaterali, non gravi. Infatti, dopo l’applicazione sulla pelle può capitare che si formino grandi chiazze scure, che tendono però a svanire nell’arco di un breve periodo di tempo.
Ovviamente per evitare problematiche legate a macchie o fotosensibilità, durante l’applicazione di una crema a base di acido salicilico, è meglio evitare l’esposizione al sole.
Non esistono però altri effetti collaterali fastidiosi, infatti l’acido salicilico compie la propria azione sullo stato più superficiale della pelle e questo fa sì che sia un trattamento ben tollerato dal nostro organismo.
Lascia un commento