sabato 14 Giugno 2025
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Effripev, cos’è, come si utilizza e controindicazioni

Effripev, cos’è, come si utilizza e controindicazioni Salute

Effripev, cos’è, come si utilizza e controindicazioni

L’Effripev è un farmaco anticoncezionale. Ogni confezione contiene 2 mg/0,03 mg di compresse rivestite con film.

Che cos’è Effiprev e a che cosa serve

Le compresse di Effripev si impiegano come contraccettivo orale. Questa tipologia speciale contiene un’associazione di due ormoni.

Il farmaco dispone al suo interno di due tipologie di ormoni sessuali femminili in piccole dosi. Comprende, infatti, etinilestradiolo (con effetti similari a quelli degli estrogeni) e dienogest (con esiti simili al progesterone, l’ormone luteale naturale,). Tenendo conto del basso contenuto ormonale, questo prodotto fa parte della famiglia delle “micropillole”, ossia contraccettivi ormonali combinati, formati da due tipi di ormoni, monofasiche, comprendenti cioè le stesse quantità per ciascuna compressa.

Come si inizia a prendere l’Effripev?

Una volta accertate le condizioni cliniche della paziente, grazie alla ricetta del medico di base o ginecologo si può acquistare la propria confezione dell’anticoncezionale. La prima pillola rivestita deve essere presa il primo giorno del ciclo mestruale.

Posologia

Le compresse di Effiprev vanno prese ogni giorno e nello specifico alla stessa ora (se necessario con dell’acqua), seguendo la sequenza riportata sul blister nella confezione. L’assunzione prevede una compressa rivestita con film al dì per 21 giorni ininterrotti. Ogni preparazione successiva va iniziata successivamente a un intervallo di 7 giorni nel quale non si prendono compresse; solitamente il periodo coincide con il ciclo mestruale. Questo normalmente inizia 2-3 giorni dall’ultima compressa e c’è la possibilità sia ancora in atto nel momento in cui si assume la prima pillola della successiva confezione.

Controindicazioni dell’Effripev

La prescrizione della pillola contraccettiva spetta al medico dopo gli adeguati controlli e esami clinici. Se nonostante questo la persona avvertisse dei sintomi anomali deve avvertire il proprio medico. Se si sospetta uno o più dei prossimi disturbi e condizioni, l’impiego di contraccettivi orali combinati è controindicato. Nel caso di una prima comparsa dei disturbi più sotto elencati dopo l’assunzione delle compresse di Effripev, o prodotti similari, l’impiego deve essere interrotto immediatamente.

Effiprev è sconsigliato nei seguenti casi:

  • ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti;
  • evento cerebrovascolare in atto o pregresso;
  • trombosi venosa in atto (trombosi venosa profonda, embolia polmonare) o in anamnesi;
  • trombosi arteriosa in atto (attacco cardiaco) o in anamnesi, o presenza di sintomi prodromici di trombosi (come angina pectoris ed attacco ischemico transitorio);

in presenza di seri fattori di rischio o di fattori di rischio multipli di trombosi arteriosa:

  • grave dislipidemia;
  • diabete mellito con coinvolgimento vascolare;
  • grave ipertensione;

E’ sempre controindicato il suo impiego in caso di fattori biochimici che risultano essere indicativi per una predisposizione ereditaria o conseguita per trombosi venosa o arteriosa. Si include, nel caso, resistenza alla proteina C attivata (APC), iperomocisteinemia, deficit di antitrombina-III, deficit di proteina C, deficit di proteina S, anticorpi antifosfolipidi (anticorpi anticardiolipina, lupus anticoagulante);

tumore epatico in atto (benigno o maligno) o in anamnesi;

tumori accertati o sospetti dipendenti dagli steroidi sessuali (tumori degli organi genitali o delle mammelle);

grave epatopatia in fase attiva o in anamnesi, qualora i valori dei test di funzionalità epatica non siano ancora rientrati nella norma;

emorragia vaginale la cui causa non è accertata;

emicrania con sintomi neurologici focale nell’anamnesi;

pancreatite in atto o pregressa se associata a grave ipertrigliceridemia;

grave insufficienza renale o insufficienza renale acuta;

Approfondimenti


  • Metrorragia: cos’è, sintomi e terapia
  • piantagine
    Agiolax, cos’è, a cosa serve e come si usa
  • donna
    Cerazette, proprietà e controindicazioni
  • premenopausa
    Premenopausa: sintomi e consigli

  • Ellaone: ecco cos’è e come funziona
  • Anello anticoncezionale
    Anello anticoncezionale: benefici e controindicazioni

  • TAGS
  • Ciclo mestruale

Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene
Logo di almeglio.it

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Quick Links

  • Alimentazione
  • Bellezza
  • Benessere
  • Fitness
  • Medicina naturale

Useful Links

  • Informativa sulla Privacy
  • Disclaimer

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.