La citrullina, a cosa serve e i suoi vantaggi
La citrullina è un ” amminoacido non essenziale di tipo alfa” che è stato estratto la prima volta dal cocomero (Citrullus vulgaris), da cui eredita il nominativo. Questo amminoacido è presente in particolare nella grande famiglia delle cucurbitacee (cocomeri, meloni, cantalupi, zucche). In questo articolo, vediamo cos’è la citrullina a cosa serve e i suoi vantaggi..
la citrullina, a cosa serve e i suoi vantaggi
La citrullina stimola sia il sistema immunitario sia quello cardio-circolatorio poiché una volta assunta, ci permette di sviluppare l’ ossido nitrico e l’arginina; è un toccasana perché la usiamo nel trattamento di patologie antiaterosclerotiche e protettive a favore dei vari vasi sanguigni inoltre la consideriamo un buon rimedio per la disfunzione erettile.
La sua assunzione permette di aumentare il ritmo metabolico dell’organismo, di diminuire la fatica muscolare e di potenziare la performance aerobica; in ultimo favorisce la nostra ripresa in caso di stress psicofisico.
La citrullina inoltre serve per prevenire l’affaticamento muscolare e spesso viene utilizzata sotto-forma di integratore anche per contrastare i problemi legati a patologie importanti come il morbo di Alzheimer.
La citrullina ha da sempre suscitato grande interesse da parte degli studiosi del mondo scientifico che si sono interessati di studiare i suoi effetti nella gestione delle diverse condizioni patologiche. Secondo un recente studio condotto dai ricercatori degli studi dell’Università di Foggia, condotto su 24 pazienti con età compresa tra 45 ed i 65 anni, affetti da disfunzione erettile; la citrullina avrebbe un buon effetto nel trattamento di questo problema.
E’ stato rivelato dallo studio che la somministrazione di circa 1,5 g di Citrullina al giorno per circa un mese e mezzo avrebbe determinato un buon aumento del numero di rapporti sessuali intercorsi ed un conseguente miglioramento dell’erezione dei soggetti che si sono sottoposti alla cura. A detta dei ricercatori, bisogna solo prestare attenzione alle condizioni di stress e o di tabagismo che influiscono notevolmente sulla nostra salute. È stato segnalato infatti, dagli studi effettuati dai ricercatori che in condizioni di stress o tabagismo, la produzione di Ossido Nitrico tenderebbe a diminuire con conseguente aumento del tono vascolare ed ipertensione (questo accade anche quando è in corso una possibile disfunzione erettile). Gli effetti del trattamento sui soggetti ha riscontrato dei buoni risultati.
Dosaggio e indicazioni della citrullina
Il dosaggio consigliato per contrastare il problema della disfunzione erettile è quello di 1-3 grammi giornalieri. Non sono stati segnalati particolari effetti collaterali nell’uso di citrullina nella gestione della disfunzione erettile; tuttavia dosaggi eccessivi, pari o superiori i 15 g giornalieri, possono implicare la comparsa di spiacevoli sintomi gastro-intestinali quali diarrea, dolori crampiformi e nausea. In ogni caso, se riscontriamo degli effetti collaterali, segnaliamoli immediatamente al nostro medico di base.
L’uso della citrullina è considerato generalmente sicuro; bisogna però prestare attenzione a particolari accorgimenti nel caso di alcune terapie farmacologiche o nel caso di patologie cardiovascolari; è comunque necessario e opportuno richiedere la supervisione del proprio medico di base che ci fornirà le giuste dritte da seguire sia prima sia durante il trattamento con questo amminoacido.
Ora ci chiediamo in questo articolo, se esistono dei farmaci o alimenti che possono incidere in maniera significativa quando usiamo la citrullina. Non sono noti al momento farmaci e alimenti o principi attivi in grado di alterare il profilo farmaco cinetico e farmaco dinamico di questo tipo di amminoacido; in ogni modo dobbiamo prestare attenzione se usiamo già dei farmaci per la cura di patologie cardiovascolari o di particolari rilievo. In ogni caso, prevenire è meglio e se decidiamo di sottoporci ad un trattamento usando la citrullina, prima chiediamo sempre un consiglio al nostro medico di famiglia.
Lascia un commento