sabato 14 Giugno 2025
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Mandarino, calorie e proprietà nutrizionali

Mandarino, calorie e proprietà nutrizionali Alimentazione

Mandarino, calorie e proprietà nutrizionali

È uno degli agrumi più noti, diffusi e amati, dal gusto dolce e dal profumo intenso e ricco di ricordi: il mandarino è uno dei protagonisti delle tavole italiane, e racchiude in sé numerose qualità e proprietà nutrizionali anche sorprendenti.

Sembra assodato che il mandarino sia nato in Oriente, per la precisione in Cina, e importato in Europa nel XIX secolo, trovando subito l’apprezzamento dei palati continentali.

Dal punto di vista botanico, appartiene alla famiglia degli agrumi, e più in dettaglio al genere Citrus delle Rutacae, insieme a cedro e pomelo, ed è l’unico a presentare un frutto dolce.

Mandarino: usi e consumi?

Conosciamolo meglio. La pianta di mandarino è alta all’incirca due metri, con alcune varietà che possono raggiungere anche i quattro metri, e produce fino a 600 frutti all’anno, che sono assolutamente caratteristici per forma, colore e profumo: una piccola sfera, leggermente appiattita sia sopra che sotto, con tonalità che vanno dal verde all’arancione chiaro che segnala la completa maturazione.

La buccia è molto sottile e di semplice rimozione, e sprigiona sulle dita e nell’aria un’essenza davvero unica e gradevole, con all’interno spicchi piccoli e succosi, dalla polpa di colore arancione chiaro che contiene vari semini ed è contornata da filamenti bianchi fibrosi e commestibili (anche se molti li scartano).

Anche se negli ultimi anni è stato un po’ superato nelle preferenze degli italiani dal mandarancio (un incrocio che ha il vantaggio di avere meno scarti ed essere meno calorico), il mandarino resta comunque tra i protagonisti delle tavole italiane, soprattutto nei periodi autunnali e invernali.

Oltre al tradizionale consumo come frutta fresca, nutriente e facilmente digeribile,questo prodotto è anche utilizzato per la realizzazione di marmellate o canditi; inoltre, dalla buccia si estrarre un olio essenziale di colore giallo dorato, utile sia per la salute che per usi estetici, oppure si producono liquori come il Mannarinu di Sicilia.

I mandarini fanno ingrassare?

Vediamo ora più da vicino quali sono le proprietà del mandarino: innanzitutto, va detto che si tratta di un frutto estremamente ricco di carboidrati (quasi il 18%) e con un contenuto calorico piuttosto elevato: non si può dire che “fa ingrassare”, ma è bene che chi segue un regime dietetico particolare non ne abusi.

Come tutti gli agrumi, e come la saggezza popolare ben ricorda, il mandarino è ricco di vitamina C, con 42 mg per 100 grammi, e perciò costituisce un valido alleato per la prevenzione dei disturbi della stagione fredda, a partire dal raffreddore. Ma questo piccolo frutto contiene anche vitamina A e del gruppo B, ferro, magnesio, potassio, calcio, acido folico e fibre.

Il mandarino è quindi un piccolo scrigno di benessere, e infatti sono state studiate i suoi effetti positivi per favorire la digestione e migliorare il funzionamento dell’intestino, proteggere le mucose e i capillari, regolare la pressione arteriosa, stimolare la diuresi e contrastare la ritenzione idrica.

Recenti studi scientifici hanno poi dimostrato anche proprietà antitumorali, soprattutto per quanto riguarda il fegato, oltre che un’azione positiva per la prevenzione del rischio di ictus, e allo stesso tempo si ritiene che consumare i mandarini possa contribuire ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue, rinforzare il sistema immunitario(specialmente nei bambini) e migliorare le funzioni visive.

Approfondimenti


  • Papaya: proprietà e calorie
  • Frutti autunnali
    Frutti autunnali di stagione: quali preferire e perché
  • Pere
    Pere, calorie, proprietà e benefici
  • garcinia-cambogia
    I benefici della Garcinia Cambogia: a cosa serve e come…
  • Agrumi e frutti esotici
    Elenco della frutta acida
  • Aromaterapia ed erbe
    Aromaterapia: oli essenziali per la salute

  • TAGS
  • Alimenti ricchi di magnesio
  • Frutta di stagione
  • Rimedi naturali tosse

Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene
Logo di almeglio.it

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Quick Links

  • Alimentazione
  • Bellezza
  • Benessere
  • Fitness
  • Medicina naturale

Useful Links

  • Informativa sulla Privacy
  • Disclaimer

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.