Pullover esercizio, ecco come si fa
Parlando di esercizi che possono essere praticati in palestra o a casa e che permettono di sviluppare il nostro torace, troviamo il pullover. Si tratta di un esercizio con i pesi usato prevalentemente per la stimolazione dei muscoli grande pettorale e grande dorsale. Il pullover si può effettuare mediante l’uso di appositi manubri, bilancieri, zavorre, cavi o macchine isotoniche. Si tratta di un esercizio che è molto diffuso soprattutto nell’ambito del bodybuilding e del fitness che coinvolge il gran pettorale, il grande dorsale, il capo lungo del tricipite, il deltoide posteriore, il grande rotondo, e i vari abbassatori e abduttori delle scapole, ovvero gran dentato, fasci inferiori del trapezio, romboidi e piccolo petto ( ossia quasi un terzo della massa muscolare scheletrica corporea).
Ora vediamo come effettuare l’esercizio in modo tradizionale. Si può iniziare l’esercizio da distesi supini su panca con le piante dei piedi appoggiate a terra ma alcuni esperti del settore suggeriscono la possibilità di provare l’esercizio appoggiando la parte alta del dorso o le scapole di traverso sulla panca piana e posizionando il bacino più in basso rispetto alla schiena e all’articolazione della spalla. Questa variante potrebbe essere utile nei casi di soggetti con un aumento della lordosi lombare, ma ridurrebbe sensibilmente il ROM articolare in proporzione all’inclinazione del busto ( normale gamma di movimento dell’articolazione).
Varianti di pullover
Esistono però diversi tipi di pullover. Il primo è il Pullover a braccia flesse o denominato (bent-arm pullover). L’esercizio è usato per sollevare alti carichi e a sovraccaricare meno le articolazioni coinvolte. Si tratta di una delle forme di pullover più comune. Il secondo è denominato il Pullover a braccia tese o semitese (o pullover respiratorio) e permette un maggiore isolamento dei muscoli agonisti e l’esclusione degli estensori del gomito mono articolari (capi mediale e laterale del tricipite brachiale e anconeo).
Il Pullover multiarticolare (PJR pullover), invece è un esercizio che prevede anche la sollecitazione degli estensori del gomito, che nelle precedenti varianti venivano esclusi dal lavoro di tipo dinamico, in ultimo non possiamo non menzionare il pullover che viene effettuato esclusivamente su panca piana oppure il pullover eseguito sulla panca di traverso. A seconda delle nostre esigenze e delle nostre necessità, possiamo decidere l’esercizio mirato per le nostre reali necessità. Esiste poi anche il macchinario che ci permette di eseguire l’esercizio del pullover ovvero la pullover machine considerata lo squat per la parte superiore del nostro corpo. Non dimentichiamo inoltre altre varianti di pullover come quella praticata ai cavi e quella eseguita sulla fit ball denominata anche swiss ball stability ball ( ovvero palla svizzera). Insomma, ne esistono di varianti! Per la corretta esecuzione di tutti gli esercizi, chiedete pure un consiglio al vostro insegnante in palestra.
In ogni modo, l’esercizio del pullover deve essere effettuato con le dovute cautele poiché lo stress articolare è notevole; quindi è sconsigliato a tutti quei soggetti che presentano una patologia a carico della spalla anche in condizioni in cui il soggetto non presenta dei sintomi particolarmente dolorosi. Gli esperti scongliano gli esercizi al pullover a quei soggetti che presentano una sindrome da impingement o infiammazioni e lesioni ai tendini della cuffia dei rotatori. E’ necessario affidarsi quindi alle mani di esperti del settore che ci indicheranno come effettuare in modo corretto l’esercizio del pullover; se volete farlo a casa seguite prima i consigli degli esperti o affidatevi ai video tutorial a riguardo e buon esercizio! Ricordatevi che un buono e costante allenamento vi farà ottenere dei risultati ottimi nel tempo; non strafate e non esagerate coi carichi però potreste ottenere l’effetto contrario e non risolvere il vostro problema di potenziamento muscoli.
Un Commento
mauro
05. Set, 2017grazie