Sorbitolo, cos’è e come si utilizza
Il Sorbitolo, meno comunemente noto come glucitolo, è l’alditolo del glucosio. Si tratta di uno zucchero con un dolce gusto che il corpo umano metabolizza lentamente. Esso può essere ottenuto tramite la riduzione del glucosio, cambiando il gruppo l’aldeide con un gruppo idrossile. La maggior parte sorbitolo si trova nel sorbe (da cui prende il nome) ma è reperibile anche nella frutta: in mele, pere, pesche, prugne.
Usi
Dolcificante
Il sorbitolo è un sostituto dello zucchero. Può essere elencato sotto eccipienti di alcuni alimenti e prodotti. Il suo numero di INS e E è il numero è 420. Il Sorbitolo ha circa il 60% dello zucchero da tavola, cioè il saccarosio.
Il Sorbitolo è indicato come dolcificante nutritivo perché fornisce energia alimentare: 2.6 kilocalorie (11 kilojoule ) per grammo rispetto alla media 4 kilocalorie (17 kilojoule) dei carboidrati. E’ spesso usato in alimenti dietetici (comprese bevande dietetiche e gelati), sciroppi per la tosse e gomme da masticare senza zucchero.
Lassativo
Il Sorbitolo può essere usato come un lassativo tramite una sospensione orale o clistere. Come con altri polialcoli, può provocare disturbi gastrointestinali quando i prodotti alimentari che contengono sorbitolo vengono consumati. Il Sorbitolo esercita il suo effetto lassativo attingendo acqua nel crasso, stimolando movimenti intestinali. Il sorbitolo è ritenuto sicuro per l’uso da parte degli anziani, anche se non è consigliato senza consultare un medico. Il sorbitolo si trova in alcuni tipi frutta secca e può contribuire agli effetti lassativi delle prugne secche. Questo è stato scoperto inizialmente nel succo fresco di sorbo (Sorbus aucuparia) nel 1872. Si trova in diversi frutti, tipo mele, prugne, pere, ciliegie, datteri, pesche e albicocche.
Le applicazioni mediche
Il Sorbitolo è utilizzato nei terreni di coltura batterica per distinguere il patogeno Escherichia coli O157: H7 dalla maggior parte degli altri ceppi di E. coli. Un trattamento con sorbitolo con altri agenti aiuta a rimuovere l’eccesso di ioni di potassio in alcune circostanze. Il sorbitolo è utilizzato anche per la produzione di capsule per immagazzinare singole dosi di farmaci liquidi.
Il Sorbitolo in campo sanitario, nel cibo e gli usi cosmetici
Il Sorbitolo spesso viene utilizzato nelle moderne preparazioni cosmetiche come umettante e addensante. È spesso è utilizzato nei collutori e dentifrici. L’uso del sorbitolo come dolcificante è importante per via del fatto che i batteri in grado di portare alla carie non riescono a sfruttarlo per il loro metabolismo. Questo spiega il suo impiego nei dentifrici e nei prodotti per la cura dei denti. E’ noto, inoltre, per la sua capacità di trattenere acqua, per questo è impiegato per prevenire la disidratazione dei prodotti, ad esempio degli alimenti esposti all’aria. Non solo, è usato anche nei gel trasparenti, in quanto ha un indice di rifrazione sufficientemente elevato per le formulazioni trasparenti.
Sorbitolo è utilizzato come additivo crioprotettore (miscelato con saccarosio e poli sodio fosfati) nella fabbricazione di surimi. Inoltre è usato come un umettante in alcune sigarette.
Il Sorbitolo a volte è usato come dolcificante e umettante in biscotti e altri alimenti che non sono identificati come elementi “dietetici”.
Effetti medici negativi e overdose
L’ingestione di grandi quantità di Sorbitolo può portare a dolore addominale, flatulenza fino a una lieve o grave diarrea. Le persone che non stanno curando la malattia celiaca spesso accusano un malassorbimento del sorbitolo, a causa dei danni all’intestino. Il malassorbimento del Sorbitolo è una causa importante per la persistenza dei sintomi in pazienti con una dieta priva di glutine.
Lascia un commento