sabato 25 Ottobre 2025
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » I gastroprotettori naturali da conoscere

I gastroprotettori naturali da conoscere Benessere

I gastroprotettori naturali da conoscere

I gastroprotettori naturali sono sostanze di origine naturale che aiutano a mantenere l’equilibrio gastrico.

I gastroprotettori naturali , l’alternativa ai medicinali

I gastroprotettori naturali sono prodotti naturali che proteggono la mucosa gastrica e che possono servire a uno svariato insieme di disturbi: gastrite, reflusso esofageo, iperacidità gastrica, etc. Negli ultimi anni è stata lanciata una ricerca diffusa per identificare nuovi farmaci gastroprotettivi da fonti naturali. L’obiettivo della presente revisione è quello di evidenziare i recenti progressi delle conoscenze attuali sui prodotti naturali come agenti gastroprotettivi e antiulceri e considerare le prospettive future per l’utilizzo di questi composti. A causa di problemi associati alla ricorrenza dopo il trattamento, C’è quindi la necessità di ricercare fonti alternative di droga contro le ulcere con alcuni farmaci sono perseguite vie più naturali.

Il latte di mandorle, ad esempio è ritenuto un rimedio valido, perché riduce l’acidità a livello dello stomaco. Sono utili anche le piante come la malva, la passiflora e la melissa che hanno proprietà terapeutiche calmanti.

Il reflusso acido

Il reflusso acido e gli altri problemi legati alla sfera gastrica sono molto comuni oggi. Fastidi e problemi che si verificano spesso e creano disagio, soprattutto quando gli acidi dello stomaco “risalgono” di nuovo alla gola, creando una sensazione di bruciore che a volte è così grave che molti la confondono con un attacco di cuore.

Le persone che soffrono di reflusso acido, ad esempio, sperimentano anche altri effetti spiacevoli, spesso in diverse zone del corpo. Quasi sempre bruciore e acidità anche causare disturbi del sonno (ad esempio il russare), in grado di produrre l’asma, dispepsia, alito cattivo, infiammazione dell’esofago, ulcere e, nei casi più gravi, può portare al cancro esofageo.

E’ molto importante cambiare abitudini alimentari per raggiungere efficacemente una “tranquillità gastrica” e combattere il reflusso acido e dei suoi sintomi. Si dovrebbe ridurre al minimo il consumo di alimenti trasformati e gli zuccheri eccessivi, raffinato, la caffeina, alcool, o grassi, tra gli altri. Invece si consiglia di aumentare il consumo di frutta, verdura e cereali integrali, in particolare quelli che sono ricchi di fibre.

Rimedi naturali

Il succo di aloe vera ha molte proprietà che aiutano a stare in salute in molti modi. Uno dei suoi vantaggi è il suo potere anti – infiammatorio, che può contribuire a ridurre i sintomi di reflusso acido. Per fare questo, si consiglia di bere almeno mezzo bicchiere di succo di aloe prima dei pasti. E’ importante notare che questo succo ha un effetto lassativo.

Aceto di sidro di mele

L’ aceto di mele puro è un altro rimedio popolare per alleviare il reflusso acido. È sufficiente diluire un cucchiaio di aceto in acqua pura e bere al primo segno di reflusso.

Bicarbonato di sodio

Bicarbonato di sodio è un ottimo alleato per molti motivi.

Il bicarbonato di sodio è un ingrediente molto economico, consigliato per regolare i livelli di pH dell’organismo. Questo vantaggio rende anche un ottimo rimedio per alleviare il reflusso acido, per la quale è sufficiente diluire un cucchiaino di prodotto in un bicchiere d’acqua. Inoltre, favorisce naturalmente la digestione.

Liquirizia

La liquirizia agisce come un gel protettivo in quanto crea un film nello stomaco. E’ l’ideale per ridurre e prevenire i sintomi spiacevoli del reflusso acido e si raccomanda di consumare come un tè o come semplice estratto.

Approfondimenti


  • Lassativi Naturali, quelli consigliati

  • Antistaminici naturali, sono efficaci?
  • suffumigi
    Suffumigi, per il catarro e la tosse: come fare?
  • calendula
    La malva e la calendula come rimedi naturali contro la…

  • Pulizia del viso fai da te, la procedura migliore

  • Radiofrequenza per viso e corpo, come funziona


Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene
Logo di almeglio.it

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Quick Links

  • Alimentazione
  • Bellezza
  • Benessere
  • Fitness
  • Medicina naturale

Useful Links

  • Informativa sulla Privacy
  • Disclaimer

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.