sabato 14 Giugno 2025
  • Il Progetto Almeglio
  • Mappa del sito
  • Contatti
  • Alimentazione
    • Dieta
    • Valori nutrizionali
    • Mangiare sano
    • Alimenti
  • Bellezza
    • Consigli
    • Capelli
    • Corpo
    • Mani
    • Occhi
    • Pelle
    • Trucco
    • Viso
  • Benessere
    • Coppia
    • Famiglia
    • Psicologia
    • Gravidanza
    • Salute
    • Massaggi
  • Fitness
    • Allenamento
    • Pilates
    • Yoga
  • Medicina naturale
    • Ayurveda
    • Naturopatia
    • Rimedi naturali

Home » Acconciature con trecce, come realizzarle

Acconciature con trecce, come realizzarle Bellezza

Acconciature con trecce, come realizzarle

La treccia rappresenta uno dei modi più femminili di sistemare i capelli, anche se ultimamente, accanto alla forma più tradizionale e classica, si sono diffuse soluzioni di trecce alternative, che permettono di avere i look più disparati, dal rock, allo chic.

Si tratta di una protagonista della moda per i capelli, adatta perfettamente ad ogni stile e ad ogni occasione, fatta cadere sulle spalle o la schiena oppure raccolta, per creare un’acconciatura più sofisticata. Attraverso le trecce è possibile addirittura fingere per qualche ora di avere un taglio di capelli più colto di quello che si ha.

Vediamo insieme alcune delle trecce più glamour e diffuse degli ultimi anni, ricordando che le diverse trecce possono anche essere combinate tra loro, per creare acconciature chic e sempre alla moda.

La treccia a spighe di grano

Si tratta di una treccia molto amata dalle celebrieties, tanto che sono in molte ad averla esibita anche sul red carpet. Rihanna, Byonce, Blake Lively e Kim Kardashian hanno in comune la caratteristica di aver sfoggiato almeno una volta nelle loro apparizioni pubbliche questa tipica treccia fatta a due ciocche.

Detta anche treccia a lische di pesce, è adatta a tutte coloro che vogliono volume per la propria chioma. Per un effetto di maggiore volume, si possono anche allentare leggermente le singole ciocche per creare un look apparentemente disordinato. Per un look ancora più vaporoso la parte alta dei capelli, sopra la treccia, si può anche cotonare o bloccare con un cerchietto dal gusto leggermente retrò.

Con questo tipo di treccia si possono creare diverse acconciature come la coda di cavallo o il semi raccolto. Chi ama sbizzarrirsi e osare può anche tingere qualche ciocca di capelli in modo permanente o temporaneo ad esempio usando l’henné o gli ombretti per i capelli (nuova colorazione che si rimuove con un semplice shampoo).

La treccia a cerchietto

Una treccia a cerchietto dal tono romantico si può realizzare facilmente intrecciando una ciocca di capelli sulla nuca, passandola sul capo e fissandola al lato opposto attraverso una forcina, meglio se in tinta con i nostri capelli. Se invece si hanno le radici più scure rispetto alle punte dei capelli, attraverso questa treccia si può avere uno stupendo contrasto di colori.

La treccia olandese

Chi ha maggiore dimestichezza con le trecce, può cimentarsi con la treccia olandese, una treccia che parte dalla sommità del capo, cui è attaccata e che prende forma aggiungendo via via le diverse ciocche di capelli. Per realizzarla, si possono intrecciare i capelli a partire da una tempia e arrivando all’altro lato, oppure svilupparla a partire da un lato della testa, per scendere sulla stessa spalla o sulla spalla opposta. On line sono presenti numerosi tutorial per realizzarla.

La treccia alla francese

La treccia francese è classica e pulita. Così come quella olandese, la treccia francese si fa aggiungendo le ciocche, man mano che si procede a realizzare la treccia. Può essere unica, morbida e luminosa al centro della testa o doppia, con due trecce che scendono sui lati opposti del capo.

Chignon con aggiunta di trecce

Un’idea in più è l’unione dello chignon con la treccia. Contrariamente alle apparenze, è un’acconciatura semplice da farsi. Basta infatti separare una ciocca di capelli dal resto, con la quale fare una treccia, poi realizzare lo chignon con i capelli restanti e avvolgervi la treccia precedentemente realizzata intorno. Si tratta di una pettinatura molto pratica ma dall’effetto garantito, che di sicuro vi regalerà un fascino d’altri tempi! E se invece preferite un look più sbarazzino, basta lasciare sia la treccia che lo chignon più morbidi, magari con qualche ciocca fuori e il risultato è assicurato.

Approfondimenti

  • allattamento- perdita- capelli
    Perdita capelli allattamento, cause e rimedi
  • unghie natalizie
    Nail art natalizie: le migliori idee arrivano da Instagram
  • fiori di camomilla
    Come schiarire i capelli con la camomilla?
  • olio di ricino per capelli
    Olio di ricino per capelli: un antico elisir di bellezza
  • bagno di colore
    Bagno di colore, come farlo e quanto dura
  • permanente
    Permanente riccia: come avere capelli ricci e naturali a lungo


Lascia un commento

| Cancella risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori. *

Almeglio.it
Ti può interessare anche…
Articoli più letti
  • Acido borico: cos’è, a cosa serve e come si usa
  • Che cos’è il peritoneo e perché è così importante per la salute
  • Piperina: cos’è, proprietà e controindicazioni
  • Memoria eidetica: cos’è?
  • Pappatacio, cos’è, i pericoli e come liberarsene
Logo di almeglio.it

Le informazioni diffuse da questo blog NON DEVONO MAI sostituire il rapporto medico-paziente. Chiedete sempre il parere del vostro medico prima di prendere scelte sulla base di quanto scritto in queste pagine (compresi i commenti).

Quick Links

  • Alimentazione
  • Bellezza
  • Benessere
  • Fitness
  • Medicina naturale

Useful Links

  • Informativa sulla Privacy
  • Disclaimer

Almeglio.it © 2015. E' vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.