
Come far passare la nausea, consigli
La nausea è un disturbo che colpisce lo stomaco e si estende all’intero organismo, colpendo l’interessato con una pressante sensazione di malessere che si accompagna, il più delle volte, ad un improvviso desiderio di vomitare. La nausea non va considerata una malattia a se stante, si tratta in realtà di un sintomo di alcune patologie o di fenomeni quali la gravidanza.
Nausea, come si presenta
La nausea colpisce all’improvviso lo stomaco e, a poco a poco, la sensazione di malessere, si estende a tutto il corpo. Non sempre ci sono ragioni precise a scatenarla. Il più delle volte, però, si associa a cibi o odori particolari, non necessariamente forti. La nausea, oltre ad accompagnarsi all’improvvisa voglia di vomitare, si manifesta anche con un’eccessiva produzione di saliva e alterazioni della frequenza cardiaca. In alcuni soggetti, la nausea comporta anche sudore freddo, pallore improvviso e vertigini.
Come nasce la sensazione di malessere
Alla base di questo fenomeno possono esserci due motivazioni, molto diverse tra loro. La nausea, infatti, può essere causata da una cattiva digestione ed essere un problema esclusivamente di carattere fisiologico. In questo caso interessa il tratto gastro-intestinale. Alla base dell’insorgere di questo problema possono esserci motivazioni diverse che vanno da una gastroenterite all’epatite, passando per gastroparesi, malattia del reflusso esofageo e occlusione intestinale. Seconda motivazione è da ricercarsi in problematiche legate al sistema nervoso centrale. Alla base di questo fenomeno, che interessa soprattutto vie neuronali legate a organi digestivi e non, oltre ad altri centro del sistema nervoso centrale, possono esserci traumi cranici di tipo chiuso, labirintiti, emorragie celebrali, emicranie o cinetosi. La nausea può essere espressione anche di patologie complesse e sistemiche. È il caso, ad esempio, dell’insufficienza epatica o di quella renale, di neoplasie avanzate o della chetoacidosi diabetica. Questo fenomeno è anche tipico del primo trimestre di gravidanza.
Consigli per far passare la nausea
La natura offre alcuni trucchi per tenere a bada la sensazione di malessere che scaturisce dalla nausea. Ci sono piante, erbe, soluzioni semplici ed efficaci che in poco tempo consentono al soggetto affetto da questo disturbo di sentirsi meglio. Tra queste si segnalo lo zenzero. Assunto a pezzetti, come caramella o bevuto come tisana aiuta a contrastare il fastidio dato dalla sensazione di avere lo stomaco sottosopra. È possibile anche assumere un cucchiaino di miele arricchito con una spruzzata di zenzero in polvere. Anche l’olio essenziale ha effetti quasi immediati, è consigliabile versarne poche gocce su un fazzoletto da annusare ogni tanto per contrastare la nausea da viaggio. Prima di assumerlo in gravidanza è bene consultare il proprio medico.
Dal limone alla camomilla, tutti i regali della natura
Contro la nausea anche il profumo di limone ha effetti benefici e calmanti. È possibile avvalersi o di un limone a metà, o tagliato a fette, o dell’olio essenziale da acquistare in erboristeria. Una camomilla tiepida, realizzata o con i fiori essiccati o con la bustina, aiuta a calmare i fastidi della nausea. Una bevanda calda, come del brodo, è consigliabile in sostituzione dei pranzi quando il fastidio non accenna a placarsi. In questo caso, infatti, è meglio saltare uno o due pasti per consentire allo stomaco di rimettersi in forze. Tra le bevande calde da bere rientra anche l’acqua di cottura del riso, preferibilmente non troppo salata. Un aiuto prezioso per ridare serenità allo stomaco. Bene anche infusi di menta piperita e basilico. Le erbe, infatti, hanno proprietà calmanti importanti. Anche in questo caso si suggerisce di consultare il proprio ginecologo se si ha una gravidanza in corso. La menta piperita può essere assunta anche come olio essenziale. Due le possibilità: versare due gocce su una zolletta di zucchero da lasciar sciogliere in bocca o versare l’olio direttamente sotto la lingua e lasciar agire qualche minuto.
Lascia un commento